Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: La Repubblica Democratica del Congo è una terra ricchissima e dilaniata. La porosità dei confini ad Est, la ricchezza del sottosuolo quasi a portata di mano, la presenza dei frastagliati monti Rwenzori e delle foreste dell'Ituri, favoriscono il banditismo e la proliferazione di gruppi armati che si spartiscono potere e terra. Sono 122 le milizie che imperversano da almeno 20 anni. L'autore denuncia la situazione di violenza e povertà in cui la popolazione è costretta a vivere.
Abstract/Sommario: I paesi in via di sviluppo attendono le loro dosi di vaccino semigratuito. Il complesso meccanismo di distribuzione dei vaccini, noto come Covax e promosso dall'Oms ma anche dai filantropi di Gavi, inizia lentamente a prendere il via. L'autore analizza questo importante progetto con tutte le perplessità e speranze del caso.
Abstract/Sommario: Yaku Perez è il nuovo leader indigenista che in Ecuador si batte per i diritti delle tribù che vivono nella Cordigliera del Condor che rappresentano la maggioranza della popolazione. Porta avanti un programma politico ispirato ai valori millenari della sua gente e punta sulla rivoluzione verde e il ritorno alla valorizzazione delle risorse naturali della Madre Terra. Il suo slogan è : "un paese non si negozia, si difende con il cuore".
Abstract/Sommario: Etnie senza diritti, popoli sfruttati, discriminati e condannati a lasciare le loro terre ed essere esiliati dalla storia. L'apartheid ambia nome a seconda di circostanze e latitudini diverse, ma la sostanza resta la stessa e le sofferenze di milioni di persone continuano sotto gli occhi di tutti. In questo dossier si trovano i seguenti articoli:
Migrazioni e deficit di diritti (Pierluigi Natalia).
L'attesa nel deserto (Ilaria De Bonis).
Resistenza e identità sul tetto del mondo (Mi ...; [Leggi tutto...]
Migrazioni e deficit di diritti (Pierluigi Natalia).
L'attesa nel deserto (Ilaria De Bonis).
Resistenza e identità sul tetto del mondo (Mi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autrice racconta, anche attraverso le parole di padre Lisandro Rivas Duran, la vita del Pontificio Collegio Missionario Internazionale San Paolo Apostolico di Roma, nato 56 anni fa, come una grande famiglia in cui sacerdoti delle terre missionarie compiono un processo di formazione. Al termine degli studi, torneranno alle loro Chiese per continuare ad offrire un servizio qualificato nella vita ecclesiale, così come nella formazione dei futuri sacerdoti alla missione.