Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: L'assalto all'Amazzonia pare diventata un'invasione inarrestabile. Soprattutto con la spinta di Bolsonaro e dell'emergenza pandemica. I popoli indigeni, ultimo baluardo difensivo, ne stanno pagando le conseguenze. L'autore denuncia la drammatica situazione dell'Amazzonia e dei popoli che vi abitano sottolineando come questo sia un problema mondiale perchè l'Amazzonia è patrimonio dell'umanità.
Nell'articolo si trovano due finestre di approfondimento:
Gli anaffettivi e i miracolati: ...; [Leggi tutto...]
Nell'articolo si trovano due finestre di approfondimento:
Gli anaffettivi e i miracolati: ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In India la democrazia scricchiola. Sempre più spesso infatti vengono delegittimati i processi e le istituzioni democratiche, criminalizzato il dissenso e calpestati i principi costituzionali. L'autrice analizza questa situazione sempre più in bilico sottolineando come questa ricada inevitabilmente sulle spalle dei più poveri e delle minoranze.
Abstract/Sommario: In questo reportage l'autore racconta del paese più laico dell'America Latina: l'Uruguay. E' un dato di fatto che la popolazione di questo paese discenda per la maggior parte dai migranti, soprattutto italiani e spagnoli che arrivarono nell'ottocento, ma non bisogna dimenticare l'antico popolo indigeno, Guarani, ormai scomparso, ma che ha lasciato un'importante impronta.
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Una scelta di laicità.
La Celeste, pasion infinita.
Piccola (eppure ...; [Leggi tutto...]
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Una scelta di laicità.
La Celeste, pasion infinita.
Piccola (eppure ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gli stati membri collaborano solo se a loro conviene e la struttura burocratica dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) è troppo lenta e inefficace. La pandemia di covid-19 ha messo in luce quello che da tempo era evidente: la mancanza di incisività dell'organizzazione nata con l'ambizione di voler coordinare la sanità a livello mondiale. L'autrice analizza l'evidente stato di crisi in cui versa Oms.
Abstract/Sommario: La Repubblica Centrafricana è attualmente uno dei paesi più poveri del mondo, ma nonostante questo è conteso da molte potenze mondiali e continentali. Il paese dal 2013 vive in guerra e negli ultimi mesi il conflitto si è fatto più intenso. L'autore analizza la difficile situazione di questo paese sconvolto da una guerra che sembra non avere fine.
Nell'articolo si trova una finestra di approfondimento:
L'instancabile ricerca della pace: intervista al cardinale Dieudonne Nzapalainga ...; [Leggi tutto...]
Nell'articolo si trova una finestra di approfondimento:
L'instancabile ricerca della pace: intervista al cardinale Dieudonne Nzapalainga ...; [Leggi tutto...]