Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: In Congo i massacri di civili, violenze e sfruttamento non si sono mai fermati. L'assassinio a febbraio dell'ambasciatore italiano Luca Attanasio ha riacceso per un attimo i riflettori sull'Est del paese, che da 25 anni non conosce pace. Un'area in cui si calcola siano presenti oggi 120 gruppi armati. L'autrice denuncia questa situazione e sottolinea come la Chiesa provi a tenere accesa una luce di speranza chiedendo ad alta voce diritti e la fine dei conflitti.
Abstract/Sommario: In questo articolo viene riportata l'intervista fatta a padre Adrien Candiard, domenicano francese di stanza in Egitto nella quale analizza il tema del fondamentalismo islamico. Egli sottolinea l'impossibilità di chiedere ai fedeli dell'islam di essere "moderati". Occorre invece dimostrare loro che l'ideologia estremista è negazione di Dio, ma una società agnostica difficilmente ci può riuscire.
Abstract/Sommario: Dopo l'emergere delle violenze perpetrate dal fondatore e dalla corruzione su cui aveva basato successo e impunità, i Legionari di cristo e le altre opere create da Marcial Maciel Degollado sono stati accompagnati dalla Santa Sede a cambiare statuti e organizzazione. La sfida ora resta quella più ardua: cambiare mentalità. In questa inchiesta si trovano alcuni articoli di approfondimento:
Abusi operazione trasparenza: resi nomi e cognomi.
La sfida di riconquistare fiducia.
In missi ...; [Leggi tutto...]
Abusi operazione trasparenza: resi nomi e cognomi.
La sfida di riconquistare fiducia.
In missi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le vecchie "bufale" hanno acquistato nuova dignità. Anche se siamo ancora nell'era della "post-verità", le tecniche delle lobby che dalle fake news guadagnano soldi e potere sono perfino più pericolose. L'autore denuncia questa situazione di falsificazione e distorsione della verità difficilmente arrestabile, ma considerata ormai da molti una sfida educativa e morale imprescindibile.
Abstract/Sommario: Nell'articolo viene ricordato padre Bartolomeo Sorge (20 ottobre 1929 - 2 novembre 2020) gesuita, giornalista una tra le voci più originali della Chiesa italiana. Da direttore de La Civiltà Cattolica fu fedele e innovativo interprete della linea di Paolo VI e di padre Arrupe. Collaborò con Montini per l'elaborazione del magistero sui temi politici e sociali e poi fu fondatore della coscienza dell'antimafia a Palermo.