Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 13
Abstract/Sommario: Josè Gabriel del Rosrio Brochero visse in Argentina tra il 1840 e l'inizio del 1900, si fece prete e venne in seguito beatificato dal papa Francesco. Si dedicò anima e corpo all'evangelizzazione della popolazione della sua parrocchia, all'aiuto dei malati e all'organizzazione della società civile, con la costruzione di strade, ponti e ferrovie. L'articolo propone un'intervista "impossibile" al san Josè soprattutto sulla sua vita pastorale e il suo impegno dedicato agli esercizi spiritu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dal 2017, con un'elezione molto contestata, Jovenel Moise è diventato capo di stato di Haiti e da allora sta tentando in tutti i modi di accentrare su di sè tutto il potere, anche proponendo un referendum per cambiare la Costituzione, nonostante questo sia illegale. Ad Haiti l'opposizione è debole e divisa, la popolazione protesta, ma questi movimenti vengono repressi duramente dall'esercito, mettendo a tacere così la volontà della gente. Inoltre in diverse zone delle città a comandare ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Un conflitto velocissimo e, al tempo stesso, violentissimo. Questa è stata la guerra in Tigray (Etiopia) scoppiata il 4 novembre 2020 e durata un mese, anche se nelle montagne ancora di combatte, ma che ha portato gravi conseguenze umanitarie. L'autore per spiegare questo conflitto dalle radici profonde, ripercorre la storia del paese degli ultimi dieci anni.
Abstract/Sommario: Dagli accordi di pace in Colombia siglati nel 2016 sono passati 5 anni ed il lunghissimo conflitto è mutato, ma non è terminato. In questo dossier gli autori raccontano e denunciano la difficile situazione colombiana e il suo interminabile conflitto. Si trovano i seguenti articoli:
Parole di pace fatti di guerra (Paola Moiola).
Perdono, riconciliazione e ... indifferenza (Paola Moiola).
Ricercato vivo o morto (l'ultima intervista) (Angelo Casadei).
Storia di Isabel guerrigliera pe ...; [Leggi tutto...]
Parole di pace fatti di guerra (Paola Moiola).
Perdono, riconciliazione e ... indifferenza (Paola Moiola).
Ricercato vivo o morto (l'ultima intervista) (Angelo Casadei).
Storia di Isabel guerrigliera pe ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Myanmar i militari non avevano mai abbandonato il potere e ora con l'ultimo golpe se lo sono ripreso per intero. Tutto questo è avvenuto sotto lo sguardo accondiscendente della Cina. La leader Aung San Suu Kyi è stata portata nuovamente agli arresti domiciliari, ma nemmeno lei è esente da responsabilità come nella gestione dei rapporti con le nazioni etniche e con la classe lavoratrice del paese. L'autore analizza la difficile situazione politica e sociale del Myanmar.
Abstract/Sommario: Excursus nella storia sociale degli Stati Uniti: dopo la schiavitù il paese conobbe la segregazione razziale, quindi la separazione fisica delle persone bianche da quelle di colore. Il razzismo così, si è insinuato sempre di più nella società americana ma questo ha anche dato forza a tante persone afroamericane di combattere per i loro diritti, basti pensare a Martin Luther King o a Rosa Parks. Ancora oggi, purtroppo il razzismo è fortemente presente nella società americana che, prima ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A novembre 2020 si è tenuto ad Assisi un importante simposio internazionale "The economy of Francesco". L'autore racconta ed analizza i temi trattati durante questo incontro nel quale papa Francesco ha esposto la sua teoria: un'economia che fa vivere e non uccide, include e non esclude, umanizza e non disumanizza, si prende cura del pianeta e non lo depreda.
Abstract/Sommario: Nell'enciclica Fratelli tutti, papa Francesco parla di convivenza e fratellanza, ma anche di economia, alla cui base ci deve essere condivisione e un'esistenza fatta di solidarietà. L'ingiustizia che governa il mondo si basa sul profitto di pochi a svantaggio dei più, un sistema economico basato sull'egoismo, sulla proprietà privata portata all'estremo e sull'assenza di dignità e di salvaguardia dei diritti di tutti. Quello che l'enciclica propone è rimettere la dignità di ogni uomo al ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dal 2015 il Burundi vive in un regime repressivo che nega le libertà fondamentali. Da giugno 2020 ha un nuovo presidente che fa sperare in future aperture, ma serve dargli tempo. L'autore analizza la situazione politica del paese e di come l'Unione europea si stia ponendo di fronte a questo nuovo presidente.
Abstract/Sommario: Il dossier propone un excursus sulla situazione cilena, dopo lo scoppio della rivolta iniziata nel 2019 che è riuscita ad ottenere un'assemblea per la scrittura della nuova Costituzione. Altri punti toccati dal dossier sono la Chiesa cattolica e i suoi rapporti con la dittatura di Pinochet e il popolo Mapuche.
1. La dignità e il risveglio di un paese.
2. Combattuti e discriminati (ma mai sconfitti).
3. Solidarietà (ma anche connivenza).