Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Il covid-19 ha interrotto bruscamente anche le attività della cooperazione internazionale. Oggi ci si interroga sul suo futuro ed il suo ruolo per i popoli. Vi è la necessità di ricominciare attraverso soluzioni condivise tra tutti i popoli della terra, per poter realmente garantire un "futuro comune" in condizioni ragionevoli di benessere, di giustizia e di equilibrio con la natura.
Abstract/Sommario: Nel marzo del 2021 l'Unione Europea ha costituito formalmente la European Peace Facility, uno strumento di finanziamento che dal 2021 al 2027 consentirà di allocare 5 miliardi di euro nella promozione della sicurezza nel mondo. L'autrice denuncia come questo strumento sia l'ennesima opera di demistificazione della parola Pace. Infatti il programma prevede di fornire equipaggiamenti militari, incluse armi e munizioni, alle forze armate di paesi terzi, spesso fragili.
Abstract/Sommario: Nell'articolo vengono riportate le 12 riflessioni e proposte fatte da Rete Pace e Disarmo per la definizione del PNRP. In queste proposte viene sottolineata la necessità di una riconversione per un'economia disarmata e sostenibile, di una difesa civile nonviolenta, del servizio civile universale e di una capillare educazione alla pace.
Abstract/Sommario: Nell'articolo viene riportata l'intervista fatta a Maria Cristina Pisani, presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, organo consultivo che ha il compito di interloquire con la Istituzioni per ogni confronto sulle politiche che riguardano il mondo giovanile. Pisani descrive le proposte per il piano Nex Generation che dovrebbe aiutare le nuove generazioni a costruirsi un futuro soprattutto nel nostro paese dove il tasso di disoccupazione giovanile è il più alto.
Abstract/Sommario: L'anno scorso ci si chiedeva se la pandemia non avesse avuto anche effetti collaterali positivi sulla fine delle guerre. La speranza è stata subito smentita dalla continuità di conflitti in varie parti del mondo. L'autore sottolinea come non solo i conflitti non siano cessati, ma come, diversamente a tutte le previsioni, i governi di tutto il mondo stiano investendo nuovi capitali per il riarmo.