Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 8
Abstract/Sommario: I conflitti tra Azerbaigian e Armenia per il dominio sulla regione del Nagoro-Karabakh, nascono da tempi molto antichi, nonostante, se si volesse ripercorrere la storia di queste nazioni sulle cartine geografiche, si potrà vedere come questi paesi siano sempre stati uniti. Dall'impero ottomano alla dominazione sovietica, Armenia e Azerbaigian, hanno sempre condiviso molto, ma molte sono le differenze tra i due paesi, sia dal punto di vista etnico e religioso, sia culturale, cosa che no ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'associazione delle nazioni del sud-est asiatico (Asean), che riunisce 10 diversi paesi asiatici, ha firmato il più grande accordo di libero scambio, il Parternariato economico globale regionale con Australia, Cina, Corea del Sud, Giappone e Nuova Zelanda. Questo accordo prevedere integrazione economica della regione, crescita economica, sviluppo e occupazione, anche se gli osservatori internazionali rimangono cauti su queste promesse. Infatti l'accordo è stato formato da paesi molto ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Doula International Terminal, gruppo condotto dal francese Vincent Bollorè che gestisce il porto della città camerunese, è stato bloccato nelle sue attività a causa di accuse di corruzione e indagini portate avanti dalla giustizia italiana. Bollorè rappresenta quanto del colonialismo francese ancora imperversa sul Camerun e lo strapotere, non solo economico ma anche politico, di personaggi potenti come lui, sulla vita e sul futuro dei paesi africani. La perdita della concessione seg ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La struttura politica e pubblica cinese è fondata su una solida base amministrativa e sul lavoro di migliaia di dipendenti e dirigenti pubblici, che vengono attentamente formati. E' questo il compito delle università cinesi che, per formare i futuri amministratori, imitano i master in politica ed economica di Harvard, nonostante il sempre aperto disprezzo per la cultura occidentale di Pechino. Una formazione però che prevede un accentramento del ruolo dello Stato, che deve essere sempr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Russia sta tornando ad interessarsi del panorama africano, dopo anni in cui sembrava scomparsa dal continente. I paesi africani vedono nella Russia un futuro partner commerciale, che può offrire loro non solo crescita economica, ma anche sicurezza interna e un ponte per dialogare con l'Occidente. In passato la Russia era stata fortemente presente in Africa, anche nella lotta contro l'apartheid e a favore della decolonizzazione e quindi per la crescita sociale e l'indipendenza del co ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La pandemia di coronavirus ha messo in discussione tutta la struttura sociale ed economica a livello mondiale: per i mesi della quarantena, accomunati da una malattia che ha colpito tutti, ci siamo chiesti se ne usciremo migliori, se le cose cambieranno, se il mondo che verrà sarà diverso. Le promesse a livello politico sono state tante, soprattutto sulla riorganizzazione sociale, politica ed economica del post covid-19, ma poi, a livello pratico cosa è stato cambiato? Non molto, a qua ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A dieci anni dalla rivolta che provocò un terremoto di proteste in tutto il Nord Africa e Medio Oriente, la Tunisia, il paese da cui proprio quella rivolta partì, è in una situazione di forte recessione economica e crisi politica. Questo ha portato a diverse manifestazioni in tutto il paese, con la richiesta di lavoro e sviluppo da parte dei manifestanti, che cercano di portare avanti da soli una transizione democratica che la politica non sembra avere in interesse. La rivoluzione del ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo presenta un excursus della storia politica del Perù, a partire dagli anni Ottanta, fino ai giorni nostri. Il Perù sta affrontando una grave crisi politica, la sua classe dirigenziale è fortemente instabile e il paese, che deve andare alle urne nell'aprile del 2021, rischia di eleggere il quinto presidente dal 2016, tutti gli altri accusati di corruzione. Nonostante le proteste dei cittadini, sembra che la classe politica, ormai collusa con un forte clientelismo e una privati ...; [Leggi tutto...]