Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Lo studio del mese si concentra sulla sinodalità e le diverse declinazioni del suo significato, all'interno della Chiesa cattolica e in rapporto ai fedeli. L'ecclesiologia deve definirsi realmente sinodale per poter aprirsi alla partecipazione attiva e completa di tutti i fedeli e non essere solo asservita alle elite del clero. E' questo anche il messaggio di papa Francesco quando parla di far emergere una realtà veramente sinodale all'interno della Chiesa. Un modo di riproporre il Con ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista a Oliver Roy, docente, sugli ultimi dieci anni in Medio Oriente e Africa del Nord, dai movimenti rivoluzionari del 2011.Gli esiti politici della primavera araba sono stati molto diversificati a seconda del paese dove queste proteste sono affiorate, ma in tutti i paesi il cambiamento, soprattutto politico ed ideologico, è stato evidente e fondamentale. Due i punti basilari di questi movimenti: la presenza dei giovani e la loro voglia di cambiamento; la sconfitta dell'Isis e l ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista a Nestor Miguez, presidente della FAIE, Federazione argentina delle Chiese evangeliche, sulla situazione del protestantesimo e dell'ecumenismo in America Latina. La crescita dei movimenti evangelici e pentecostali, in Argentina e in America Latina, mostra come la Chiesa cattolica e l'ecumenismo stiano attraversando un periodo di crisi. La forza e il carisma di questi gruppo religiosi attira i fedeli che vedono in essi la risposta al bisogno di spiritualità e aggregazione. In ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene qui riproposta l'ultima intervista a Hans Kung (1928-2021), pubblicata nel 2015 da Gabriele Palasciano sulla religione islamica e il rapporto con le altre religioni, in particolare il cristianesimo. Kung è autore di diversi volumi che analizzano l'islam, dal punto di vista storico e teologico, cercando di capire soprattutto il perchè della deriva violenta di questa fede. Fondamentale per Kung è il dialogo tra religioni, perchè solo col dialogo si potrà avere la pace e solo dalla ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La richiesta di una maggiore sinodalità, da parte di papa Francesco, va di pari passo con la crisi della democrazia e l'avanzata di leader populisti che spesso sfruttano il bisogno di spiritualità e di fede di chi si sente escluso. Questo abuso di potere si presenta anche all'interno della Chiesa cattolica e spesso coincide con un uso spropositato del carisma da parte di alcuni movimenti religiosi per attirare i fedeli e quindi imporsi su di loro. Con papa Francesco c'è stato un vero e ...; [Leggi tutto...]