Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Dossier incentrato sulla giornata mondiale dell'acqua (22 marzo): gli argomenti riguardano la privatizzazione di un bene comune come l'acqua, che dovrebbe essere diritto garantito per tutti; la salvaguardia di questo bene prezioso sia attraverso una buona educazione civica, sia proteggendo l'ambiente, sia grazie ad uno sviluppo sostenibile; l'importanza dell'acqua nell'era covid-19.
1. Acqua: i rischi della Quotazione in Borsa (Rosario Lembo).
2. Le abitudini dei cittadini sull'acqua ...; [Leggi tutto...]
1. Acqua: i rischi della Quotazione in Borsa (Rosario Lembo).
2. Le abitudini dei cittadini sull'acqua ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autrice racconta la sua esperienza come giovane medico in Tanzania al servizio dei pazienti malati di HIV: la dura lotta contro l'accettazione di questo male e del bisogno di aiuti da parte dello stato, la ricerca di cure e di sovvenzioni per i malati. Ora una nuova epidemia sta colpendo il paese, il coronavirus, anche se le intimidazioni del presidente Magufuli, che imperterrito continuava a dichiarare la Tanzania libera dal virus, non hanno aiutato a capire realmente la situazione ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nonostante le molte belle parole spese dai governi di tutto il mondo, in special modo quelli occidentali, sull'agire comune contro il covid-19, ad oggi, quando la situazione si è ancor più aggravata, non è stato ancora stabilito un piano d'azione in scala mondiale che possa aiutare soprattutto i paesi più poveri a combattere il virus. Il problema rimangono le grandi case farmaceutiche e i brevetti che guadagnano sulla pelle di milioni di persone. Ecco allora quattro proposte d'azione: ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dal momento che il coronavirus è entrato nelle nostre vite sembra che il giornalismo si sia svuotato di informazioni per riempirsi di numeri, riempiendoci la testa di dati anzichè di notizie. Il giornalismo è sempre più controllato dal potere e sempre più rappresentante di un pensiero unico, di un conformismo dell'informazione, che è nemico della libertà di informazione. Con il coronavirus sono anche sparite tutte le altre notizie, che venivano nominate solo se facevano sensazionalismo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autrice racconta chi era Luca Attanasio, ambasciatore italiano in Congo, ucciso in un agguato nel febbraio 2021. Attanasio si era impegnato molto ad aiutare i poveri del paese, in primo luogo aiutando la realizzazione della nuova Maternità Saint-Esprit, e poi cercando di portare avanti sussidi e borse di studio per i giovani del posto. Fondamentale per lui era l'educazione, per aiutare le persone ad uscire dalla povertà con le loro forze. Inoltre importanti sono anche altri progetti ...; [Leggi tutto...]