Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: L'arte e la cultura sono qualcosa che andrebbe protetto sempre, perchè vanno al di là della semplice espressione di una fede religiosa, sono invece strumento pedagogico e d'imitazione, qualcosa di universale e come tale van salvaguardato. La bellezza portata dall'arte forse non sarà la salvezza del mondo, ma potrà essere uno strumento che ne rafforza il dialogo, l'apertura, la responsabilità e l'opportunità. Un impegno che coinvolge tutti, al di là del personale credo religioso.
Abstract/Sommario: Mons. Teissier ha avuto un ruolo fondamentale per la Chiesa locale in Algeria: per lui "la Chiesa non ha scelto di essere straniera, ma algerina", una Chiesa perfettamente dentro la realtà del paese, reale testimonianza di pace e giustizia tra gli uomini. Teissier ha vissuto i grandi cambiamenti della storia del paese, con la guerra di liberazione e l'indipendenza, cambiamenti che non hanno portato ad una frattura con la Chiesa cattolica locale, ma anzi hanno ampliato il dialogo religi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Suor Paola Barbierato raccolta la sua esperienza di missione in Mali presso il Centro femminile e il Centro professionale, per offrire aiuto a quanti, tra la popolazione avevano bisogno di aiuto, sia tra la comunità cristiana che tra quella musulmana. Le due comunità hanno sempre convissuto in sintonia, il dialogo tra loro era aperto e l'aiuto vicendevole. Ultimamente, però, con l'arrivo delle forze jihadiste e la radicalizzazione dei gruppi al potere, supportati anche dai movimenti fo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Anche se le elezioni presidenziali sono state un trionfo per Bashar al-Assad, rieletto presidente della Siria, il regime è ancora molto fragile e sembra sopravvivere solo grazie all'intervento degli alleati russi e iraniani. L'opposizione politica, d'altra parte non è riuscita a far nulla per evitare questa vittoria: da anni non riesce a prendere potere, sempre più sottomessa alle forze jihadiste e alla corruzione dilagante. L'articolo riporta le voce e i pensieri di diversi esperti, g ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo dieci anni di conflitto in Siria si contano quasi cinquecentomila morti, e cinque milioni di sfollati, numeri a cui si aggiungono le morti causate dalla pandemia di coronavirus. La pacificazione del paese è ancora molto distante dall'essere realtà, e anche sul fronte diplomatico si sono registrati pochissimi progressi. Le Nazioni Unite parlano di governance siriana guidata a livello internazionale come unica soluzione, ma il cammino per questa transazione è ancora molto lungo.