Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: La Cina è diventata in poco tempo la più grande potenza economica mondiale, sorpassando anche gli Stati Uniti. Ma questo ad un prezzo molto duro da pagare: la crescita economica ha portato anche un rapido degrado ambientale e a farne le spese sono sempre i più vulnerabili. Nonostante ciò la Cina sta facendo di tutto per primeggiare a livello internazionale sul tema ambientale, basti pensare al progetto di riscostruzione ambientale della Muraglia verde. Questo però non basta, soprattutt ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il dossier analizza il problema delle società contemporanee di mantenere un equilibrio tra etica sociale e responsabilità personale, tra universale e soggettivo, tra politico e privato. Questi gli articoli presenti:
1. Etica e responsabilità nella dottrina sociale della Chiesa (Bruno Bignami).
2. Ecologia e terapeutica. Le responsabilità nel magistero di Francesco (Paolo Boschini).
3. Costituente Terra. Garantire il futuro all'umanità (Tecla Mazzarese).
4. La Costituzione italiana ...; [Leggi tutto...]
1. Etica e responsabilità nella dottrina sociale della Chiesa (Bruno Bignami).
2. Ecologia e terapeutica. Le responsabilità nel magistero di Francesco (Paolo Boschini).
3. Costituente Terra. Garantire il futuro all'umanità (Tecla Mazzarese).
4. La Costituzione italiana ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I martiri del Quiché, che furono uccisi negli anni Ottanta, sono stati finalmente proclamati beati. La loro storia e la loro testimonianza deve diventare memoria per non dimenticare quanto avvenuto nella provincia guatemalteca quarant'anni fa, quando l'esercito aveva ordine di massacrare le tribù locali e con esse, anche i missionari che cercavano di aiutarle. Nonostante queste stragi sanguinarie, i missionari non si sono mai dati per vinti, continuando a portare la fede in regioni rem ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore presenta un excursus sulla situazione politica sudamericana, in particolare per Perù, Bolivia, Ecuador, Cile e Colombia, paesi segnati da un'incertezza a livello politico e una diffusa insoddisfazione verso la classe politica. In questo contesto di timore per possibili drive populiste e autoritarie, ha portato la chiesa locale ad avvicinarsi ai conservatori, puntando però sempre alla collaborazione con i vari attori sociali e alla difesa dei popoli locali.
Abstract/Sommario: A pochi mesi dal colpo di stato che ha riportato i militari al potere, in Myanmar la pace sembra ancora più distante. La popolazione non ha accettato passivamente il ritorno al passato e la fine della democrazia, facendo diventare le protesta una vera e propria guerra civile che rischia di causare un exploit di violenza. Il problema non è solo la crisi politica ma anche sanitaria ed economica che il nuovo governo, gestito dai militari, sembra non riuscire a vedere.