Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: Cinquecento anni fa Hernan Cortes cancellava per sempre la civiltà azteca. Il "conquistador" spagnolo cancellava dietro la scusa dell'evangelizzazione la sua personale sete di potere e ricchezza e la convinzione che la cultura occidentale fosse superiore e padrona del mondo. L'autore, partendo dal racconto della conquiste spagnole, sottolinea come oggi, a cinquecento anni di distanza, le cose non siano cambiate, ma si chiamano solo in modo diverso: "esportare la democrazia".
Abstract/Sommario: Anche se non è ancora finita, è evidente a tutti che l'ondata del covid-19 segna un cambio d'epoca, uno spartiacque tra prima e dopo. E se è vero che non c'è garanzia che al crollo segua la ricostruzione, è altrettanto vero che non c'è tempo più adatto di questo per rimettere mano a un mondo che si è rivelato malato, incapace così com'è di garantire la stessa sopravvivenza del pianeta. L'autore analizza questo passaggio d'epoca che siamo vivendo.
Abstract/Sommario: Papa Francesco, durante l'assemblea della Cei (maggio 2021), ha esortato i vescovi italiani a seguire le indicazioni e avviare i processi indicati nell'Evangelii gaudium. Dopo questa esortazione la Cei si è messa in moto anche se i protagonisti e i passi del cammino non sono ancora completamente chiari e gli esiti difficilmente prevedibili. L'autore sottolinea come in questo momento di profondo e rapido cambiamento della società italiana, che si deve riprendere dallo shock della pandem ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il capoluogo di Dori, nella regione del Sahel in Burkina faso, è un'oasi pacifica in mezzo a conflitti e incursioni terroristiche. Da sempre il paese si è distinto come modello di condivisione e tolleranza. Le comunità compatte, nonostante le avversità e i problemi, hanno creato comitati locali per la pace che hanno dato vita ad iniziative di dialogo promosse sia dai crisitiani che dai mussulmani.