Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 8
Abstract/Sommario: Il 2020 è stato l'anno più negativo di sempre per il settore del turismo. Nel 2021 ci sono stati si segnali di ripresa, ma ben lontani da seguire il volume del pre pandemia. La contrazione del turismo ha avuto effetti nefasti per l'economia e per i lavoratori del settore. L'autore analizza la situazione del settore turistico sottolineando come questo arresto possa essere un'occasione per ripensare al settore e correggerne alcune storture.
Abstract/Sommario: In alcune scuole italiane si sta portando le migrazioni in carne ed ossa per far conoscere ai bambini ed ai ragazzi le vite dei protagonisti di un fenomeno troppe volte descritto in modo ideologico. Un rifugiato che si racconta in aula vale più di mille video. L'autore racconta di questo importante progetto sottolineando come la conoscenza dell'altro e del diverso sia il primo passo per superare i pregiudizi.
Abstract/Sommario: In Uganda in un quartiere malfamato della capitale un'associazione (Ghetto research lab) ricicla rifiuti e crea lavoro. L'idea, partita da un giovane musicista, è quella di creare lavoro per i giovani lottando contro il degrado. Qui infatti i rifiuti, come la plastica, trovano una loro seconda vita, gli ortaggi crescono in bottiglie di plastica e i fiori fioriscono in vecchie scarpe. L'autore racconta il lavoro di questa associazione e i tantissimi progetti in fase di realizzazione.
Abstract/Sommario: Viene riportata l'intervista fatta a Fidel Toe, ex ministro del lavoro, sicurezza sociale e funzione pubblica durante la presidenza di Thomas Sankara il presidente visionario del Burkina Faso. Fidel Toe racconta il paese reale, la sfida del terrorsmo, i conti ancora aperti con un passato su cui fare giustizia e del futuro ancora troppo incerto. Nell'articolo si trova una finestra di approfondimento: "Massacro nel Sahel".
Abstract/Sommario: La domanda di minerali per la produzione di pannelli solari aumenterà di più del 300% entro il 2050. L'estrazione di cobalto, litio e terre rare per le pale eoliche, batterie e veicoli elettrici crescerà a tassi senza precedenti. L'autrice racconta il suo viaggio nelle nuove miniere green in Congo e Spagna.
Abstract/Sommario: Il Perù festeggia quest'anno i suoi 200 anni di indipendenza (1821-2021) in un clima colto testo. Prima la pandemia con 200 mila vittime e poi un'elezione che ha portato il paese sull'orlo di un golpe e di una guerra civile. In questo dossier gli autori raccontano ed analizzano la situazione politica e sociale del paese.
Si trovano i seguenti articoli:
Il maestro venuto dalle Ande (Paolo Moiola).
Da una parte (e dall'altra) (Paolo Moiola).
Perù, tempi di maccaritismo (Paolo Moiol ...; [Leggi tutto...]
Si trovano i seguenti articoli:
Il maestro venuto dalle Ande (Paolo Moiola).
Da una parte (e dall'altra) (Paolo Moiola).
Perù, tempi di maccaritismo (Paolo Moiol ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La tragedia del covid si è trasformata nell'occasione per ripensare al ruolo dell'Unione europea. Il "Nex generation Eu" prevede un intervento da 750 miliardi di euro per la ripresa e la resilienza. L'autore analizza il nuovo piano economico europeo.
Abstract/Sommario: La seconda ondata di Covid-19 ha travolto l'India. Il disastro, ampiamente annunciato, è stato volutamente minimizzato dalla classe dirigente. Si è preferito raccogliere consensi invece di mettere in sicurezza il paese e la popolazione. Tutto questo sommato alla fragilità del sistema sanitario nazionale ha portato il paese ad una catastrofe umanitaria. L'autrice racconta le enormi conseguenze di questo tsunami che a cascata ha colpito anche il resto del mondo.