Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Intervista ad Arturo Parisi, ministro della difesa nel 2008, sulla presenza occidentale in paesi dell'est e del sud del mondo, e la volontà di "esportare la democrazia" da parte delle grandi potenze mondiali. L'attacco degli USA all'Afghanistan dopo l'11 settembre, è stato portato avanti come risposta proprio all'attentato dei talebani, ma in seguito si è trasformato come una volontà di esportare la democrazia in un paese dove quest non esisteva. Più che esportare però, si è trattato d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista Agenor Brighenti, prete della diocesi di Tubarao, in Brasile, sulla prossima Assemblea ecclesiale dell'America Latina e dei Caraibi. L'Assemblea avrà come obiettivi quelli di convalidare il Concilio Vaticano II e di portare avanti la sua eredità, tenendo però anche come valori di fondo quelli della Conferenza di Aparecida. Centrale quindi sarà l'azione evangelizzatrice, la conversione pastorale della Chiesa, il protagonismo dei laici e la formazione biblico-teologica degli o ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Erik Jones, professore americano, espone, nello Studio del mese, la situazione di forte tensione globale dopo il ritiro americano in Afghanistan e il ritorno dei talebani. Sembra quasi che la comunità globale sia in un momento di forte disordine, che deve essere rimesso a posto da un patto multilaterale, in particolare tra le due sponde dell'Oceano, come già accaduto con il Patto atlantico. Bisogna però ridare importanza alla cooperazione internazionale, al di là delle molte tensioni e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il patriarca ecumenico Bartolomeo I ha voluto scrivere una lettera a COP26, la Conferenza sul clima che si è tenuta a fine 2021, per far capire l'urgenza di un cambiamento per affrontare la crisi climatica. La comunità globale deve impegnarsi per favorire un futuro migliore e più sostenibile, e il prima possibile, prima che sia troppo tardi. Il problema è stato intensificato a causa della pandemia e ha colpito soprattutto chi già vive tra mille difficoltà. Bisogna pensare a salvaguarda ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Papa Francesco ha voluto confermare l'importanza della nonviolenza e della pace sia per il suo pontificato che per la Chiesa. In questo ambito si apre però un dibattito sulla liceità della legittima difesa e del porto d'armi, sulla quale il papa non ha voluto discutere troppo, definendo l'uso di armi come un fatto eccezionale. In questo rientra anche il periodo storico della Resistenza al nazifascismo, dove l'uso della violenza era moralmente accettato per favorire la libertà. Si evinc ...; [Leggi tutto...]