Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Di fronte alle sfide del terzo millennio, papa Francesco, per ridare vigore alla Chiesa e alla sua missione, intende percorrere la via sinodale. Un processo non indolore, che comporta un forte cambiamento di mentalità.
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Una Chiesa costitutivamente sinodale (Franco Ferrari).
Dieci nuclei tematici per la consultazione (Franco Ferrari).
Episcopalis communio: la Chiesa dell'ascolto reciproco (Dario Vitali).
Nella Chiesa tedesca un confronto ...; [Leggi tutto...]
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Una Chiesa costitutivamente sinodale (Franco Ferrari).
Dieci nuclei tematici per la consultazione (Franco Ferrari).
Episcopalis communio: la Chiesa dell'ascolto reciproco (Dario Vitali).
Nella Chiesa tedesca un confronto ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A Cuba le proteste che l'11 luglio hanno interessato l'intero paese sono state un evento senza precedenti nella storia post-rivoluzionaria del paese. Tuttavia il loro carattere poco omogeneo per composizione sociale, rivendicazioni e orientamento politico paiono renderle più la manifestazione di un malessere diffuso in molti strati della popolazione che l'espressione di un nuovo movimento sociale o, addirittura di un'alternativa politica. L'autore analizza la situazione politica e soci ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A quasi un anno dall'inizio del conflitto tra il Tigray, la regione settentrionale dell'Etiopia al confine con l'Eritrea, e il governo federale, la guerra non solo non si è spenta, ma coinvolge l'intero paese. L'autore analizza la delicata situazione etiope sottolineando come ora il rischio maggiore sia che si vengano a rompere i già precari equilibri interni e regionali dell'Africa orientale.
Abstract/Sommario: Alcuni studiosi occidentali si avvicinano molto spesso alle religioni orientali convinti di scovare in esse non poche concordanze e convergenze con il pensiero transumanista. Tuttavia sussistono profonde differenze tra gli scopi o i fini a cui tende la visione transumanista e quelli a cui aspirano le teologie e filosofie orientali, soprattutto di matrice induista. L'autore analizza queste differenze
Abstract/Sommario: L'autore racconta la sua esperienza missionaria lunga 38 anni in Brasile che lo ha aiutato e plasmato come persona umana e come credente, come compagno di viaggio per tante persone, accogliente ricca di semplicità e fede gioiosa in Gesù. Ora rientrato in Italia padre Giuseppe si sente a disagio di fronte alle fredde relazioni umane e a celebrazioni eucaristiche rituali e abitudinarie. Egli analizza la situazione della Chiesa italiana.