Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: In questa difficile situazione pandemica è fondamentale capire la differenza tra libertà individuale e collettiva, in un dibattito che possa trovare una soluzione tra i due estremi. Tra i no vax che lamentano la fine della libertà individuale e chi invece ha scelto di farsi vaccinare per il bene della società, è fondamentale aprire un dialogo ed instaurare un confronto che sia innanzitutto nonviolento e che porti alla possibilità di sconfiggere il virus, per poter così ritrovare, veram ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A causa della pandemia, il sistema scolastico ha subito forti restrizioni, nonostante insegnanti e molti studenti siano stati sottoposti al vaccino. Le restrizioni non riguardano solo l'obbligo di mantenere la mascherina all'interno della scuola, ma anche la mancanza di condivisione tra alunni, di contatto, di comunicazione diretta tra insegnanti e genitori, tutte cose che rischiano di appesantire una situazione già di per sè difficile. Questo può causare anche difficoltà nei ragazzi e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel 1976 Ivan Illich pubblicò "Nemesi medica", una critica radicale dello stato in cui versa la medicina occidentale moderna, un libro di grande attualità in questo tempo di pandemia. Per Illich è fondamentale l'autogestione e la responsabilità privata che ogni persona deve avere del proprio corpo, cosa che, al giorno d'oggi, è stata messa totalmente nelle mani della struttura pubblica e di professionisti privati. L'autodeterminazione è però fondamentale e la medicina non deve assumers ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel suo libro "Senza respiro", Vittorio Agnoletto indaga sulla situazione sanitaria e la gestione dell'emergenza coronavirus in Lombardia, in Italia e in Europa. Per Agnoletto, la vicenda lombarda rappresenta il trionfo del neoliberismo applicato alla sanità, e proprio per questo il fallimento è stato totale. I punti chiave sono diversi: la vaccinazione è fondamentale, per questo deve essere messa a disposizione di tutti il prima possibile; la discriminazione di classe ha portato ad un ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Coronavirus è rivelatore e divisivo, ha portato nel mondo termini come distanziamento, contagio, isolamento e l'idea che il mondo stia affrontando la terza guerra mondiale. Sicuramente non è così che si affronta un'epidemia, e soprattutto qualcosa che ha tolto ogni certezza e non dà grandi speranze per il futuro. I governi devono agire con saggezza, riconoscere al più presto i danni collaterali sia sociali, economici, sanitari che ambientali, trovare una soluzione contro questo viru ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nonostante molti gruppo nonviolenti siamo apertamente contro il green pass in quanto lesivo della libertà individuale, l'autore spiega come questo non sia in realtà vero, poichè il green pass, come anche l'uso delle mascherine e il distanziamento servano a proteggersi da un virus molto aggressivo, nel pieno rispetto degli altri. Se da una parte quindi si parla di conflitto sociale condotto in nome di uguaglianza e libertà, dall'altra bisogna anche vedere i rischi che un'attenuazione de ...; [Leggi tutto...]