Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: L’autrice ricorda il missionario della Consolata Giuseppe Frizzi (1943-2021) innamorato di Dio e degli uomini che ha vissuto e operato in Mozambico dal 1975. Padre Frizzi ha dedicato la sua vita al popolo Macua Xirima (o Scirima) con un instancabile impegno pastorale, di ricerca etnografica, etnologica, linguistico, teologico e missionaria.
Nell’articolo si trovano due schede di approfondimento:
Il CIMX: un centro di ricerca e incontro interculturale.
Grazie a padre Frizzi fratello ...; [Leggi tutto...]
Nell’articolo si trovano due schede di approfondimento:
Il CIMX: un centro di ricerca e incontro interculturale.
Grazie a padre Frizzi fratello ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta a Ivana Borsotto, vicepresidente della Ong Progettomondo e presidente della Focsiv, Federazione di organismi di ispirazione cristiana. Nell’intervista viene fatto il punto sulla Federazione, sullo stato della cooperazione e sulle principali sfide di oggi.
Abstract/Sommario: Dopo una partenza rimandata per due anni le missionarie della Consolata sono riuscite a stabilirsi in Kirghizistan. L’autrice racconta della prima comunità missionaria nel paese centroasiatico, della storia del paese, delle difficoltà incontrate, ma anche dell’entusiasmo per questo nuovo cammino ricco di progetti.
Abstract/Sommario: L'autrice racconta l'idea trasformata in un progetto itinerante di Elena Givone di far sognare i bambini che vivono in realtà difficili attraverso la fotografia. Elena istituisce la prima scuola di fotografia in Sri Lanka per poi trasportarla ai quattro angoli del pianeta per conoscere le storie e i desideri di bambini e ragazzi. Un esempio di fotografia "umana" e umanitaria allo stesso tempo.
Abstract/Sommario: In Italia, ogni anno, migliaia di ettari di aree boschive si perdono a causa del fuoco. Sei incendi su dieci sono di origine dolosa e criminale. L’autrice denuncia questi crimini contro la natura e la terra sottolineando come nel resto del pianeta, come in Siberia e Brasile, le cose siano anche peggiori. Nell’articolo si trova una scheda di approfondimento: Piante fuoco resilienti.
Abstract/Sommario: Lontana dai riflettori dei grandi media, la Guinea sta vivendo un momento storico difficile sia sul piano sanitario che politico. Il colpo di stato del 5 settembre 2021 ha ulteriormente complicato e reso instabile la situazione del paese troppo spesso sfruttato dalle multinazionali per la ricchezza della sua terra e del sottosuolo. L’autore in questo reportage racconta della Guinea e della sua fragilità.
Abstract/Sommario: Haiti, il paese dei Caraibi che nel settecento era la colonia più ricca del mondo e la seconda nazione indipendente delle Americhe, vive oggi una situazione di crisi politica e sociale. L'autore analizza la complessa situazione del paese dopo l'omicidio del presidente.