Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
Abstract/Sommario: Da tempo immemorabile presenti nelle regioni del Cile e dell'Argentina meridionale, i Mapuche lottano da secoli per la loro terra e per il diritto di esistere. Già le incursioni dei primi conquistadores spagnoli nel XVI secolo hanno aperto le ostilità, continuate poi nei secoli con l'arrivo dei coloni europei in epoca moderna. L'autore ripercorrendo la storia dei Mapuche denuncia come essi ancora oggi siano costretti a difendere la loro identità, cultura e tradizione.
Abstract/Sommario: In Africa i giovani combattenti dei diversi gruppi di matrice jihadista hanno tutti lo stesso identikit: ragazzi giovani, disoccupati, in cerca di un lavoro, di una stabilità economica e di una identità di gruppo. Vengono così reclutati per strada da leader che si spartiscono potere e territorio. L'autrice attraverso alcune testimonianze racconta e denuncia la situazione di migliaia di bambini e ragazzi soldato. Inoltre sottolinea come togliere loro le armi non basti a farli smettere d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il continente più vulnerabile rispetto al futuro climatico del pianeta è l'Africa. Una realtà incontrovertibile di cui si è preso definitivamente atto durante l'assemblea di Glasgow. Tre dei dieci paesi più a rischio, infatti, sono africani. L'autrice denuncia la critica situazione ambientale del Madagascar, uno dei paesi più colpiti dal cambiamento climatico, che vive costantemente in allarme a causa della siccità, delle alluvioni e dei cicloni che ne devastano intere regioni.