Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni si sono presentate diverse occasioni d'incertezza che hanno coinvolto non solo la canonistica, ma il diritto canonico come tale e persino il legislatore. Sullo sfondo permane il grande tema del difficile rapporto tra teologia e diritto, che si svolge in termini accademici ancora privi di conseguenze pratiche. L'autore sottolinea la necessità di ripensare al diritto canonico per riformare la Chiesa.
Abstract/Sommario: In 30 anni c'è stato un calo di quasi il 20% dei presbiteri diocesani attivi nelle Chiese. In questa intervista Luca Diotallevi, ordinario di Sociologia presso l'Università di Roma Tre, che dal 1998 osserva i processi del cattolicesimo italiano, parla di questo tema poco considerato, ma esploso in questi anni: l'abbandono dei sacerdoti. Nell'articolo si trovano diversi grafici:
Sacerdoti diocesani in Italia.
I seminaristi in Italia.
Abstract/Sommario: L'Unione Europea, composta da 27 paesi tra i più ricchi al mondo non è in grado di fornire assistenza a circa 10.000 persone. Sono persone intrappolate in zone di confine, gruppi vulnerabili composti da famiglie con bambini, donne, anziani fuggiti da guerre che conflitti. L'autore denuncia la situazione di questi profughi in attesa di poter entrare in Europa a causa degli accessi bloccati per questioni politiche interne ed equilibri internazionali.
Nell'articolo si trova grafici e ca ...; [Leggi tutto...]
Nell'articolo si trova grafici e ca ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Suor Josee Ngalula, prima africana nella Commissione teologica internazionale, è una religiosa di Sant'Andrea e docente di teologia dogmatica in diversi istituti del continente. Il questa intervista Ngalula analizza le cause dell'omertà in tema di violenza sulle donne e le soluzioni che potrebbero essere messe in atto in Africa.
Abstract/Sommario: La pandemia mondiale di Covid-19 ha messo in crisi la società. Virus, narrazione e politica però non vanno nella medesima direzione. L'autrice analizza come il virus abbia modificato le nostre società e abbia reso ancora più profondo il divario socio economico mondiale. Nonostante questo la sicurezza umanitaria in termini di welfare sociale non è ancora emersa come nuovo regime normativo.
Abstract/Sommario: Il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio. E' una Chiesa che ripensa alla sua identità, configurazione, missione assumendo il modello di popolo di Dio. La sinodalità inizia con il camminare, l'ascoltare ed il riunirsi, ma si completa solo nel discernere ed elaborare insieme le decisioni. L'autore analizza questo cammino di riforma.