Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: L'articolo studia alcune possibilità di interpretare in senso positivo un'affermazione contenuta nel Documento di Abu Dhabi sulla pluralità religiosa come frutto della sapienza divina. Questo viene svolto a partire dalla "prospettiva induttiva" basata sul dialogo interreligioso. Prospettiva che non rinuncia ad alcun elemento fondamentale della fede cristiana ma nasce da una interpretazione di quanto avviene nel praticare il dialogo tra persone di tradizioni diverse.
Abstract/Sommario: Breve studio che documenta la vicenda dei 40 seminaristi uccisi nel 1997 nel seminario minore di Buta da miliziani armati per non aver voluto separarsi gli uni dagli altri secondo le rispettive appartenenze etniche, proclamando la comune paternità di Dio. L'articolo ricostruise i fatti con il contributo di uno dei sopravvissuti, p. Marc Bigirindavyi, che sottolinea anche i frutti scaturiti da questo martirio. Inoltre viene sottolineato quanto questa fraternità vissuta fino al sangue po ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gli ideali espressi nel motto della Rivoluzione Francese non hanno ispirato leggi volte a realizzare una vera fraternità. Sia perché l'ideologia individualista ha sommerso la visione del noi, sia perché è molto difficile ipotizzare comportamenti legali per concretizzare una vera fraternità, che si basa prevalentemente su spontaneità e gratuità e non sulla coercizione. Per la fraternità è indispensabile un'educazione più che una legislazione. I cristiani e la Chiesa devono sentire l'obb ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore si propone, partendo dalla lettura dell'Enciclica Fratelli tutti, di comprendere quale sia il fondamento della migliore politica, necessaria per la costruzione del mondo nuovo. Questo fondamento è la carità sociale e politica. Questa a sua volta può generare il popolo (soggetto decisivo per la costruzione del bene comune), nel quale possono maturare legami di fratellanza. L'autore, infine, presenta un decalogo per sintetizzare le possibil scelte per rinnovare la politica.
Abstract/Sommario: Questo articolo è un breve commento teologico islamico a un paragrafo del Documento della Fratellanza umana, firmato da Papa Francesco e Shykh al-Azar Ahmad al-Tayyeb, che affronta la spinosa questione del pluralismo religioso, visto come un bene comune e sapienza divina. L'articolo sostiene che l'approccio espresso nel Documento è plausibile dal punto di vista teologico ed esegetico, e trova la sua conferma nel Corano, senza ignorare le obiezioni esclusiviste che sono ancora presenti ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo interpreta un passaggio del Documento di Abu Dhabi firmato da papa Francesco, secondo cui Dio vedrebbe positivamente tutte le religioni, a partire dalla teologia del dialogo interreligioso di Jacques Dupuis. Dopo aver evidenziato le criticità dell'approccio di quest'autore e dell'interpretazione del passaggio in esame che essa suggerisce, si offrirà una visione alternativa di entrambi.