Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: In occasione del bicentenario dall'indipendenza del Perù, l'autore analizza principi ed effetti di quel processo di liberazione, partendo dai fondamenti che lo hanno sostenuto, per rileggerli con gli occhi dell'attualità e nell'ottica di tenere vive le finalità di liberazione anche per i giorni attuali, di fronte alle sfide etiche, storiche e teologiche che il Perù vive, soprattutto a livello di disuguaglianza sociale.
Abstract/Sommario: Intervista ad ampio raggio al gesuita spagnolo Gonzalez Faus. Partendo dal cambiamento di epoca e da come la Chiesa lo sta vivendo e come potrà viverlo, l'intervista affronta poi questi altri argomenti: le donne nella Chiesa, la democrazia, la koinonia e la sinodalità, il volto di Dio e la teologia della liberazione. Uno sguardo sulla realtà attuale, la situazione del cristianesimo nel mondo, le potenzialità del pluralismo e il valore della complementarietà e dell'ascolto.
Abstract/Sommario: Riflessione, seguendo il metodo vedere-giudicare-agire, sulle modalità con cui far fronte alla crisi e ai dilemmi esistenziali aperti dalla pandemia da Covid-19, nell'ottica della scelta preferenziale per i poveri.
Indice:
1. Vedere/ascoltare la realtà dal punto critico della biopolitica. 2. Giudicare la realtà in dialogo con la Parola di Vita. 3. Agire: riflessione per interventi solidali. I contributi di una teologia amica della vita ai processi di liberazione. Conclusione: Teolgia ...; [Leggi tutto...]
Indice:
1. Vedere/ascoltare la realtà dal punto critico della biopolitica. 2. Giudicare la realtà in dialogo con la Parola di Vita. 3. Agire: riflessione per interventi solidali. I contributi di una teologia amica della vita ai processi di liberazione. Conclusione: Teolgia ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A pochi mesi dall'elezione di Pedro Castillo alla presidenza del Perù, l'articolo analizza le opinioni di chi preferirebbe la sua destituzione, per concludere però auspicando il rafforzamento della democrazia e del governo, l'accettazione dei risultati elettorali ed evitare l'acuirsi delle tensioni socio-politiche.