Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: Dopo il golpe del primo febbraio 2021, il Myanmar è tornato al passato. Un generale è al potere, la leader Aung San Suu Kyi è agli arresti e i numerosi conflitti interni al paese sono di nuovo esplosi. L’autrice analizza e denuncia la situazione del paese.
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
L’esercito e la resistenza delle etnie.
Due nomi, 135 etnie, tanti conflitti.
Il calderone etnico e l’abbraccio cinese.
I due volti dello Sangha.
Cristiani nel mirino.
Abstract/Sommario: In tutto il mondo progetti aeroportuali crescono in numero e in violenza ambientale e sociale. Ecosistemi sconvolti, intere comunità sfollate, denaro pubblico usato a beneficio di pochi. L’autrice denuncia i molti progetti di mega aeroporti e racconta di come i movimenti locali di opposizione stiano lottando anche mettendosi in rete e lavorando uniti.
Abstract/Sommario: L’industria dell’abbigliamento è ormai da anni al centro di un dibattito dai toni a volte anche aspri, sia per il suo impatto ambientale che per alcuni tragici incidenti sul lavoro, specialmente nel Sud del mondo. Diversi grandi marchi hanno iniziato a mostrare più sensibilità verso questi problemi, ma la mancanza di dati certi sul reale impatto economico e ambientale della moda non aiuta a formulare strategie adeguate, e il rischio di greenwashing è alto
Abstract/Sommario: In Italia sono quasi un milione le collaboratrici e i collaboratori domestici con contratto regolare e altrettanti in nero, che lavorano nelle case di anziani non autosufficienti. Il settore è in continua espansione nonostante la frenata dovuta alla pandemia. L’autrice racconta la quotidianità di queste lavoratrici domestiche attraverso le loro storie di vita.
Abstract/Sommario: Ad Haiti dopo l’assassinio del presidente, alla guida del paese si è insediato un governo de facto. E’ sostenuto dalla comunità internazionale e dal maggiore gruppo di potere. A fronteggiarlo è rimasta una larga coalizione alternativa. L’autore analizza critica situazione politica del paese e del suo possibile futuro governativo. Nell'articolo si trovano due schede di approfondimento:
Dove sono i soldi degli haitiani (Marco Bello).
"Bisogna che lascino in pace Haiti": ultima intervi ...; [Leggi tutto...]
Dove sono i soldi degli haitiani (Marco Bello).
"Bisogna che lascino in pace Haiti": ultima intervi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In un paese maschilista e dominato da povertà, corruzione e violenza, come l’Honduras, per la prima volta una donna è diventata presidente. Il 28 novembre 2021, infatti, Xiomara Castro è stata eletta presidente. Dopo il golpe militare del 2009 e dodici anni molto difficili oggi il paese ha una speranza. L’autore racconta di queste storiche elezioni ed analizza la situazione politica ed economica del paese.
Nell'articolo si trova una scheda di approfondimento:
Radio Progreso, la voc ...; [Leggi tutto...]
Nell'articolo si trova una scheda di approfondimento:
Radio Progreso, la voc ...; [Leggi tutto...]