Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Tra le tante vittime della guerra in Ucraina c'è anche la Chiesa ortodossa: il patriarca Kirill ha voluto schierarsi nelle file della Russia, esaltando il ruolo di Putin in questo conflitto, invece di favorire la pace. Se all'inizio la posizione di Kirill era moderata, col passare dei giorni è diventata sempre più estremista, tanto da parlare di questa guerra come una condanna contro chi offende la parola di Dio. Parole, queste, che rischiano di dividere profondamente la Chiesa ortodos ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Papa Francesco, nel giugno 2021, aveva indetto un decreto che regolava la durata della presidenza dei vari movimenti religiosi a non più di dieci anni, favorendo le elezioni e quindi un ricambio generazionale all'interno di ogni gruppo. Questa decisione è stata vista da molti gruppi come una vera a propria ingerenza da parte del Papa e della Chiesa, un contrasto al carisma e un'imposizione di regole dettate dall'alto. Dall'altra parte, se per molti l'istituzionalizzazione è in totale c ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ernesto Balducci, morto il 25 aprile 1992 e qui ricordato, è tar le figure più oiginali del cattolicesimo italiano, pioniere del disarmo e dell'ecologia integrale. Le sue idee, a trent'anni dalla sua morte, sono fortemente attuali: l'importanza della fede nella società umana, l'incarnazione della stessa fede in ogni società e contingenza, pur senza identificarsi in nessuna di esse. Come importante è l'idea che non debba essere l'Occidente l'ago della bilancia di tutte le società mondia ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista a mons. Jean-Marc Aveline è stato tra i protagonisti dell'incontro sul Mediterraneo tenutosi a Bari nel febbraio 2022. Tra i tanti argomenti toccati, centrale è stata la visione del Mediterraneo come incontro di culture, religioni e diversità, proprio per questo sarebbe fondamentale un Sinodo del Mediterraneo, che possa far incontrare i tanti attori che qui vivono. Importante è poter creare una nuova teologia fatta di dialogo e incontro, che possa unire tutte le diverse fedi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista a Stefania Palmisano e Nicola Pannofino, sociologi, sul fenomeno degli spirituali ma non religiosi, persone che non si riconoscono in nessuna fede ma che scelgono uno stile di vita spirituale. Questo è un fenomeno invisibile ma molto diffuso, anche in Italia, ed è legato a tre aspetti principalmente: il tema della natura, quello del benessere e quello del mistero. Questa ricerca di una nuova forma di spiritualità si interroga anche su quanto le religioni storiche debbano cam ...; [Leggi tutto...]