Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: In pochi mesi dalla precipitosa e caotica uscita di scena delle ultime forze straniere a metà agosto 2021, l’Afghanistan è tornato ad essere un “buco nero” della storia e della geopolitica. Una situazione in netto peggioramento, quella dei suoi 39 milioni di abitanti, ora che l’attenzione delle diplomazie e dei mass media è caduta nel vuoto, mentre il nuovo regime sta cancellando un ventennio difficile e controverso, ma che aveva visto miglioramenti nei campi dello sviluppo sociale e d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta a Raul Zibechi, uruguayano, giornalista studioso dei movimenti sociali che insegna presso la multiversità francescana dell’America Latina a Montevideo. Zibechi analizza la situazione politica e sociale nei diversi paesi dell’America Latina sottolineando il suo pensiero fermamente orientato verso l’autonomia e l’autogoverno.
Abstract/Sommario: “La Cina non è vicina. Badiucao – opere di un artista dissidente” è il titolo della mostra inaugurata presso il museo di Santa Giulia a Brescia il 13 novembre scorso, in occasione della quarta edizione del festival della pace. Nell’articolo viene riportata l’intervista fatta all’artista durante il suo soggiorno bresciano. Badiucao Li Wenliang, originario di Shanghai, ora vive in Australia in una sorta di auto esilio dopo un passato di persecuzioni familiari in Cina.
Abstract/Sommario: Sconfitto l’Isis in Medio Oriente, l’internazionale jihadista si è spostata più a sud, innestandosi sui movimenti fondamentalisti che già esistevano in Africa e in particolare in Sahel, dove il jihadismo ha trovato terreno fertile.
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Jihadismi vecchi e nuovi nel Nord Africa (Luciano Ardesi).
Sahel, nuovo fulcro del jihadismo mondiale (Andrea De Georgio).
Il ruolo della Francia.
Burkina Faso il sogno segreto (Abdou Karim Sawadogo).
D ...; [Leggi tutto...]
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Jihadismi vecchi e nuovi nel Nord Africa (Luciano Ardesi).
Sahel, nuovo fulcro del jihadismo mondiale (Andrea De Georgio).
Il ruolo della Francia.
Burkina Faso il sogno segreto (Abdou Karim Sawadogo).
D ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel novembre del 2021 era stato chiesto al saveriano padre Carlo Uccelli di raccontare la sua missione e le motivazioni che lo avevano spinto a viverla in quel modo sia in Africa che in Italia. L’intervista rilasciata pochi giorni prima della morte è stata divisa in due parti: la prima, sull’Africa, è stata pubblicata nel n.1/2022 (gennaio/febbraio). In questo articolo viene riportata la seconda parte sull’esperienza in Italia. Sono riflessioni che ci ridonano il volto della missione ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’espressione “pastorale missionaria” è senza dubbio una tautologia, perché la chiesa si definisce missionaria per natura quindi non può esserci un’attività pastorale che non sia già missionaria. E’ una tautologia utile perché permette di collegare due aspetti dell’agire ecclesiale niente affatto evidenti, nonostante l’uso frequente che se ne fa, quelli appunto di pastorale e missione. L’autore analizza queste due parole di cui si parla tanto, ma si studia poco. Nell'articolo si trova ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le pratiche cinesi relative agli antenati hanno suscitato non poche interpretazioni da parte di studiosi stranieri. In Cina, esse hanno acceso una controversia le cui conseguenze si pensa riguardino ancora oggi la ricezione e il radicamento del cristianesimo sul suolo cinese. Esse resistettero in modi discreti fino a quando furono identificate con il nucleo del cosiddetto “animismo” e/o “religione tradizionale africana”.