Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Intervista a mons. Tomas Halik, figura fondamentale della Chiesa ceca, sul futuro del cristianesimo in Europa. Il cristianesimo deve avere un continuo contatto con il tempo presente, non chiudersi in se stesso, ma impostare un dialogo critico con quanti vedono la religione come inutile, come ad esempio il comunismo e l'ateismo. Questo può portare (e ha portato nel tempo) ad una crisi, che la Chiesa stessa sta attualmente vivendo, ma che può essere necessaria per avviare una riforma e u ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il patriarca della Chiesa ortodossa, Cirillo, si è pronunciato riguardo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia: se alcuni speravano in una richiesta di pace, sono rimasti invece delusi quando Cirillo ha esaltato il ruolo civilizzatore di Mosca, cosa che non lascia nessun spiraglio di riconciliazione. La sottomissione della religione al potere politico, l'asservimento della dottrina all'autarchia russa e la visione di Mosca come nuova Roma, sono il fulcro della Russkaya doktrina ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Chiesa italiana ha avviato un cammino sinodale che porterà ad una trasformazione della Chiesa stessa, cosa ormai necessaria e non più rimandabile. E' da qui che inizia il Documento intitolato "Per una Chiesa povera, dialogica, umile. Il Coordinamento delle associazioni teologiche italiane per la riforma della Chiesa", pubblicato dal CATI. Fondamentali sono dunque due aspetti, la riforma e la sinodalità: la prima rivela la mancanza di qualcosa e il bisogno di integrazione; la seconda ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La decisione di Putin di invadere l'Ucraina, avvenuta nel marzo 2022, ha messo la Chiesa ortodossa in una posizione difficile. In Ucraina la comunità ortodossa è leale allo stato ucraino, mentre la Chiesa ortodossa rimane fedele alla Russia, cosa che crea un forte contrasto tra le due parti, tanto più che la Chiesa ucraina ha avuto un ruolo fondamentale nella storia dell'ortodossia. La Chiesa ortodossa russa deve decidere da che parte stare: o con Mosca, e così perdere parte dei suoi f ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene pubblicata la relazione pronunciata da Vito Mancuso, a ricordo di don Carlo Molari, venuto a mancare nel febbraio 2022. Per Molari la teologia non è un mestiere, ma un modo concreto di vivere la fede ecclesiale, è uno stile di vita. Per parlare di Molari bisogna parlare delle sue tre conversioni: alla cultura contemporanea, al nuovo modo di fare teologia legata alla società attuale, all'incontro vivo con le altre religioni. Queste tre conversioni non l'hanno aiutato ad arrivare i ...; [Leggi tutto...]