Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: Si chiama qat ed è conosciuta come la droga dei poveri. Ha effetti stimolanti ed eccitanti, ma causa dipendenza, perdita del controllo e stordimento. In Somalia, Etiopia e Yemen è consumata alla luce del sole, ogni giorno, da milioni di persone. L’autore denuncia la crescita smisurata dell’uso ci questa sostanza e del suo commercio che vale migliaia di dollari ed è destinato principalmente all’esportazione.
Abstract/Sommario: Diebedo Francis Kere è nato in Burkina Faso in un minuscolo villaggio povero e senza scuola. Ma grazie al suo talento e ai sacrifici è riuscito a vincere (primo africano nella storia) il più prestigioso premio internazionale di architettura. L’autore racconta la storia di Francis Kere pioniere dell’architettura sostenibile ed il successo mondiale che hanno ottenuto le sue costruzioni: una sintesi perfetta tra tradizione, innovazione, tecnologica, sostenibilità ed estetica.
Abstract/Sommario: Eclettici, talentuosi e ambiziosi sono i giovani di origine africana che popolano le città italiane. La loro forte identità culturale destabilizza i pregiudizi e contribuisce a rendere la società più ricca, aperta e dinamica. L’autrice attraverso alcune testimonianze racconta questa nuova parte della popolazione.
Abstract/Sommario: Il primo conflitto mondiale, che lacerò il cuore dell’Europa, ebbe conseguenze drammatiche anche nel continente africano che perdurarono a lungo nelle colonie italiane, seminando dolore e devastazione. L’autore racconta questa pagina della storia rimossa dalla memoria collettiva.
Abstract/Sommario: Alice Nkom, 77 anni, è la prima donna avvocato del Camerun. Oggi difende gli omosessuali e le lesbiche vessati da leggi e discriminazione sociale. Viene riportata l’intervista ad Alice Nkom che denuncia i soprusi del potere camerunense nei confronti di queste categorie.
Abstract/Sommario: Durante i decenni dell’apartheid molti boscimani furono costretti ad arruolarsi nelle forze di sicurezza sudafricane, che sfruttarono la loro capacità di tracciamento e la conoscenza dell’ambiente. Furono impiegati nell’esercito del regime bianco per combattere i movimenti di liberazione dei neri. Con la fine della segregazione razziale si sono ritrovati isolati, disprezzati e stranieri in quella che un tempo era stata la loro terra. L’autore denuncia la situazione di marginalità in cu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Burkina Faso nel sottosuolo sono stati trovati ricchi e promettenti giacimenti d’oro che hanno fatto di questo paese saheliano, povero e instabile, uno dei principali produttori d’oro del continente. Sono tanti a cercare la fortuna in questo paese, ma ad arricchirsi sono soprattutto gli affaristi e i gruppi criminali. In questo reportage viene raccontata la corsa sfrenata all’oro nell’ultimo far west dell’Africa.
Si trova una finestra di approfondimento: Inquietante precedente in ...; [Leggi tutto...]
Si trova una finestra di approfondimento: Inquietante precedente in ...; [Leggi tutto...]