Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: In Europa ci sono molto pregiudizi nei confronti dei paesi slavi. Solitamente si pensa che abbiano una predisposizione fuori misura al nazionalismo. Tempo fa lo si pensava degli slavi meridionali. Oggi ricompare a proposito dei polacchi e dei baltici, perchè avvertono dal governo russo una minaccia alla loro esistenza dichiarandolo, anche apertamente. L'autore analizza questi pregiudizi alla luce dell'invasione Russa in Crimea e di come la popolazione slava stia vivendo questa compless ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La questione agraria e i diritti delle popolazioni indigene sono da alcuni mesi al centro delle preoccupazioni della Chiesa paraguaiana. La Conferenza episcopale ha infatti richiamato più volte come sia urgente un progetto per promuovere la riforma agraria, esortando tutti i settori sociali a un vero dialogo sui problemi legati al possesso e alla proprietà della terra, in un paese dove l'85% delle terre coltivabili è nelle mani del 2% della popolazione. L'autore analizza questa comples ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Russia ha invaso l'Ucraina violando l'integrità territoriale di una nazione sovrana. Il popolo ucraino sta resistendo alla superiorità russa con grande determinazione e abnegazione, ma anche grazie all'incontenibile coraggio della disperazione. In questo questo quadro si è creata un'ondata di solidarietà mondiale senza precedenti nella storia, sostenuta da sanzioni politiche economiche e culturali. L'autore analizza la difficile situazione della popolazione ucraina. Nell'articolo si ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 13 marzo si è insediato alla presidenza della Repubblica cilena Gabriel Boric, giovane leader eletto per l'alleanza politica di sinistra Approvo dignità. Contemporaneamente la Chiesa cattolica fatica ad uscire dalla crisi degli abusi e delle violenze sui minori compiuti dal clero. Viene riportata l'intervista fatta a padre Jorge Costadoat gesuita che analizza la situazione politica e della Chiesa in Cile.
Abstract/Sommario: Nei due mesi dall'inizio dall'invasione russa, La Chiesa ortodossa russa non ha preso una sola occasione per affermare che il Vaticano è al suo fianco nella situazione in Ucraina. Mentre la diplomazia vaticana e papa Francesco cercano di scegliere le parole e i simboli per affrontare questa guerra. I ripetuti appelli alla pace in Ucraina da parte di papa Francesco sono stati interpretati dalla Chiesa ortodossa russa come un supporto alla giustificazione della guerra da parte delle Russ ...; [Leggi tutto...]