Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: L'Algeria festeggia, nel 2022, i sessant'anni dell'indipendenza dalla Francia in un clima sociale molto teso: da una parte la popolazione che scalpita per far sentire la propria voce e ottenere maggiori libertà, dall'altra il regime che aumenta sempre di più l'oppressione civile. Nonostante il nuovo governo abbia voluto portare avanti una politica della "mano tesa", non si discosta molto dalla dittatura imposta dall'ex presidente e i diritti umani sono sempre più lontani dall'essere sa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo percorre l'Africa dal punto di vista artistico, mostrando come, in ogni angolo del continente, stiano sorgendo artisti capace di dare voce alla cultura africana contemporanea e alle molte sfaccettature della società africana. Attingendo sempre dalla tradizione, gli artisti esplorano la società contemporanea e i suoi problemi (economici, sociali, legati all'immigrazione, allo sfruttamento del suolo e delle risorse...) facendo dell'arte una questione non solo culturale ma, e s ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Fondo monetario internazionale, FMI, fu creto alla fine della Seconda guerra mondiale con lo scopo di garantire maggiore uguaglianza economica e coordinare le politiche monetarie. Con il passare degli anni però l'istituzione è molto cambiata fino a ergersi come roccaforte del neoliberismo,favorendo i paesi più ricchi e colpendo i più poveri: gli aiuti finanziari infatti, cambiano a seconda del paese coinvolto e soprattutto del suo regime politico. Il FMI è diventato un vero e propr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Quando il presidente messicano Lopez Obrador è stato eletto, la sinistra sperava in un cambio di rotta visto che il candidato proponeva un governo guidato assieme ai poveri. Così però non è stato, visto che Amlo, come viene chiamato, si è subito circondato dagli esponenti della casta sociale, per assicurarsi i loro servigi. Nonostante egli abbia parlato di mettere fine al neoliberismo, al narcotraffico e all'evasione fiscale, alla fine dei conti ha solo fatto il gioco del padronato, ch ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il clan Rajapaksa è al potere in Sri Lanka da diciassette anni, un periodo in cui la sua popolarità è sempre stata elevata, grazie ad una politica a favore del fondamentalismo buddista e all'appoggio dell'esercito grazie al quale era riuscito a sconfiggere i dissidenti tamil. Con la crisi finanziaria del 2022 però, il consenso del clan si è fortemente incrinato e la popolazione, stanca di vivere in condizioni di forte ristrettezza, ha iniziato a protestare. La mobilitazione della popol ...; [Leggi tutto...]