Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Quali sono le radici del rapporto tra Cristianesimo e Buddhismo? Per capire i legami tra queste due religioni, alla ricerca dei punti in comune tra due spiritualità in apparenza così diverse, bisogna ripercorrere i primi approcci storici tra esse fino ad arrivare ai tempi recenti, in particolare al momento post Concilio Vaticano II e all'incontro ad Assisi. Il 27 ottobre del 1986, infatti, papa Giovanni Paolo II invitò i leader di tutte le religioni a pregare insieme per la pace, un mo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gene Sharp, filosofo e politologo nonviolento, è noto per il suo pungente realismo con cui tratta temi importanti come la pace e l'azione nonviolente, entrambe rivisitate con un forte senso di pragmatismo che rende la nonviolenza molto più efficace della violenza stessa. E' l'azione infatti che deve essere al centro della lotta nonviolenta, la resistenza politica e la ricerca di alternative alla guerra, alla violenza e ai regimi. Fondamentale inoltre è l'educazione dei cittadini perchè ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Movimento sviluppo e pace è un'associazione nata nel 1968 con l'obiettivo di occuparsi di solidarietà internazionale a favore dei paesi in situazioni di povertà e crisi. In particolare si occupa di cooperazione tra i popoli per uno sviluppo sostenibile e autonomo e per la promozione umana che favorisca il benessere della popolazione locale. Le problematiche seguite dal Movimento sono: l'educazione, i diritti, la salute, il cambiamento climatico, il land grabbing, le migrazioni e l'a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo riporta una attenta analisi sulla situazione in cui versa l'Unione Europea alla luce dei recenti accadimenti. L'Europa sta lentamente precipitando a causa della crisi economica e finanziaria che la pandemia di covid-19 ha solo acuito, in quanto la crisi era già presente negli stati europei da prima. Ad aggiungersi a questo, la guerra tra Russia e Ucraina e la conseguente crisi energetica che rischia di mettere definitivamente in ginocchio l'Europa. Europa che non può più con ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La presa di coscienza delle donne a livello sociale, politico e culturale, ha portato anche ad un sempre maggiore interessamento agli aspetti teologici e religiosi. Le donne hanno iniziato a ricercare la presenza femminile nella teologia e nelle scritture, sottomesse ad una interpretazione secolare di stampo patriarcale, interpretazione che ora deve essere rivista. La teologia femminista, in questo modo, recupera le grandi figure femminili della Bibbia, soprattutto Maria, scorporandole ...; [Leggi tutto...]