Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: A dieci anni dalle primavere arabe che, nel 2011 avevano scosso i paesi nel Nord Africa, le società arabe si trovano in un momento di stanchezza e apatia: da una parte le popolazioni sono allo stremo, senza ideologia o corpo sociale che possa ridare loro vigore; dall'altra le élite politiche sono così logore che non si sforzano più di convincere nessuno, guardando solo al mantenimento dei loro privilegi. Il colpo di stato istituzionale avvenuto in Tunisia, poi, ha messo la parola fine ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le elezioni presidenziali brasiliane, dell'ottobre 2022, vedono scontrarsi il presidente in carica Bolsonaro e l'avversario di sinistra Luiz Inacio Lula da Silva, al momento in testa negli indici di gradimento. Lula però, per ottenere una più ampia base di consenso, ha dovuto cedere ad un'alleanza di comodo con Gerald Alckmon, uno degli esponenti del partito democratico di centro. Un'alleanza questa che non gioca totalmente a favore di Lula, in quanto ai cittadini di sinistra potrebbe ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le proteste popolari sorte nel 2019, hanno portato al Cile una ventata di novità: un nuovo governo presieduto da Gabriel Boric, di sinistra, e il referendum per decidere la nuova carta costituzionale. La sinistra ha subito cercato di far entrare nella nuova costituzione obiettivi molto ambiziosi, come la dissoluzione dei poteri sovrani dello stato, l'espropriazione degli sfruttatori delle ricchezze minerarie, tutte cose che la destra ha utilizzato per la sua campagna di disinformazione ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel maggio 2022 le Filippine hanno scelto democraticamente il loro nuovo presidente, Ferdinand "Bongbong" Marcos Jr, figlio dell'ex dittatore Marcos. Quale impatto avrà il ritorno del clan Marcos sulla politica estera del paese e quindi sulla scena internazionale? Marcos Jr potrebbe portare avanti una politica di impegno critico con la vicina Cina, anche se questo vorrebbe dire schierarsi contro gli Stati Uniti, in conflitto con Pechino per la gestione del Mar Cinese, zona molto ricerc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A diversi mesi dall'inizio del conflitto in Ucraina, le prospettiva di un armistizio sembra allontanarsi sempre di più: i trattati di pace del marzo 2022, infatti non hanno portati a nessuna conclusione che potesse andare bene per entrambe le parti. Per la Russia, infatti, le concessione proposte dall'Ucraina (non ospitare forse militari straniere nel suo territorio in cambio di una garanzia di sicurezza nazionale) erano troppo deboli, facendo quindi fallire una possibile tregua. Inolt ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La visita di Nancy Pelosi a Taiwan, nell'agosto 2022, ha creato una nuova rottura nei rapporti, già molto tesi, tra USA e Cina, spazzando via ogni possibile idea di cooperazione. Taiwan è sempre stato centro di rivalità militare tra le due nazioni: da una parte gli USA che non vogliono lasciare troppo spazio di manovra alla Cina, e dall'altra, Pechino che considera l'isola già parte dei suoi territori. E' necessario che le due nazioni non amplifichino questo conflitto latente per evita ...; [Leggi tutto...]