Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: Alla vigilia del XX Congresso del partito comunista, la Cina deve affrontare l'ombra della classe media. Da sempre considerata al centro della società, della politica e dell'economia cinesi, la classe media rappresentava al meglio gli ideali del governo cinese, la sua forza e la sua prosperità. Per questo gli appartenenti alla classe media hanno sempre avuto una posizione di prestigio e privilegio quasi ereditarie, situazione che ora sta pian piano svanendo e che mostra sempre di più l ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Suriname, il più piccolo paese del Sudamerica e ex colonia dei Paesi Bassi, sebbene non avesse mai fatto molto parlare di sè, è tornato alla ribalta dopo un documentario che lo associava al narcotraffico. Il commercio di droga è effettivamente un problema per il paese, a causa della criminalità organizzata che arriva fino alle alte cariche del governo, dove l'ex dittatore Bouterse è ancora molto influente. Dall'altra parte invece ci sono le multinazionali minerarie che vogliono pren ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La vittoria del no al referendum per indire una nuova costituzione in Cile, ha lasciato la sinistra politica con l'amaro in bocca e il dubbio che la popolazione abbia voluto rifiutare le proposte da essa promosse, tanto da parlare di egemonia liberista e di razzismo strutturale che ancora dilagano nel paese. In realtà il problema è più a monte: sebbene la popolazione fosse pronta al cambiamento, come si è evinto da alcuni sondaggi, è stata la mancanza di reali progetti più in sintonia ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Alla vigilia del XX Congresso del partito comunista, a cui seguirà il terzo mandato del presidente Xi Jinping, la Cina deve fare i conti con un sottofondo economico, politico e sociale molto fragile, che sebbene sia stato nascosto fino ad adesso, ora sta pian piano affiorando. Innanzitutto la stagnazione dell'economia cinese, che seppur aperta agli investimenti esteri non riesce a rialzarsi; poi la forte disoccupazione giovanile; il "problema" Taiwan, con la Cina che non vuole conceder ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Kenya la presenza britannica è iniziata durante il periodo coloniale e oggi prosegue, anche seppur in forma diversa, comunque sentita dalla popolazione come un'oppressione. L'esercito britannico attualmente ha compiti di bonifica dei terreni, controllo contro il bracconaggio e lotta contro il terrorismo, nonostante ciò vive nelle terre degli agricoltori locali senza pagare un affitto. Gli agricoltori iniziano ad essere stanchi di questa situazione, vista come una vera e propria impo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La guerra in Ucraina ha portato ad un avvicinamento del paese all'Occidente e all'Unione Europea che subito ha approfittato della situazione dal punto di vista economico e geopolitico. Con le richieste da parte di Zelensky di armi, l'Occidente si è subito fatto in quattro per porgere una mano, non solo per aiutare l'Ucraina e mettere un freno all'invasione russa, ma anche per ottenere così un nuovo partner commerciale dove portare avanti il friendshoring, ovvero una delocalizzazione di ...; [Leggi tutto...]