Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: La morte di Michail Gorbacev avvenuta il 30 agosto 2022 ha fatto toccare con mano quanto sia problematica la narrazione sulla memoria recente della storia russa e quale peso abbia la dissoluzione dell'"impero" sovietico nell'avallo dell'azione militare di Putin. L'autore ripercorre la vita politica di Gorbacev ed analizza come essa abbia influenzato il nostro presente.
Abstract/Sommario: I rapporti tra la Chiesa cattolica e il governo sandinista del Nicaragua, come anche le libertà civili e d'espressione, conoscono in questo 2022 livelli di deterioramento mai raggiunti prima. L'autore analizza la delicate situazione nel paese.
Abstract/Sommario: Viene riportata l'intervista fatta a Vitalino Similox, sociologo pastore di etnia maya kaqchikel della Chiesa evangelica nazionale presbiteriana del Guatemala. Similox racconta il suo ruolo nei negoziati di pace nel 1996 tra governo e guerriglieri, cosa è cambiato in questi 25 anni nel paese, il mondo evangelico in Guatemala e cosa significa essere maya e presbiteriano oggi.
Abstract/Sommario: Il 31 agosto 2022 è uscito il Rapporto dell'Ufficio dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani nel quale viene fatto il punto sulla repressione operata da Pechino nei confronti della minoranza uigura e su altri gruppi musulmani nella provincia autonoma di Xinjiang. Questo rapporto rappresenta, al momento, il più pesante atto d'accusa nei confronti della Cina, ma che lascia aperto uno spiraglio di dialogo e cooperazione con l'ONU.
Abstract/Sommario: La Chiesa ha prodotto una sintesi della fase d'ascolto tanto critica quanto costruttiva sulla direzione da intraprendere per la propria comunità ecclesiale. I temi sono stati raccolti attorno a 10 nuclei tematici che costituiscono altrettante chiavi interpretative per cogliere fragilità e risorse. L'autore presenta la sintesi del programma per il 2023.