Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: Viene ricordata la figura di Edoardo Di Muro, scomparso all'età di 77 anni. Avventuriero, girovago e artista poliedrico ha trascorso la sua vita sulle strade del continente africano. Lascia in eredità straordinari disegni in punta di matita che raccontano l'Africa e che trasmettono pulsioni, odori e suoni.
Abstract/Sommario: All'inizio del Settecento, quando imperversava la tratta degli schiavi, un bambino ghanese fu portato in Europa. Il suo destino sarebbe stato diverso: grazie al sostegno di un mecenate olandese fu il primo studente universitario e professore africano in Europa. Anton Wilhelm Amo divenne filosofo. Oggi è il simbolo del movimento Black Lives Matter. L'autore ripercorre la vicenda di questo filosofo e del suo pensiero sconosciuto ai più.
Abstract/Sommario: In Mauritania, speciali unità della guardia nazionale pattugliano le regioni più isolate. Sono i meharisti un baluardo dell'estremismo islamico, militari d'elite, ma anche funzionari e infermieri. Cavalcano su dromedari, fin dai tempi dell'amministrazione francese, presidiano le regioni sahariane in sintonia con la popolazione. L'autore racconta i meharisti ed il loro lavoro per lo Stato dove lo Stato non arriva.
Abstract/Sommario: Questo articolo è uno stralcio tratto dal libro "Nairobi" in cui l'autore racconta il suo viaggio a Mathare, uno dei quartieri meno conosciuti e più malfamati di Nairobi. Dove la principale causa di morte infantile sono le malattie respiratorie e un pasto al giorno con qualche rinforzo è l'obiettivo della maggior parte dei residenti.
Abstract/Sommario: L'autrice, attraverso le testimonianza di donne e ragazze sopravvissute e scappate da Boko Haram, denuncia la drammatica situazione femminile nelle mani degli jihadisti. Torturate, ridotte a schiave sessuali, costrette a partecipare a esecuzioni e combattimenti. Oggi in Nigeria diverse associazioni forniscono sostegno psicologico e sociale alle vittime dei terroristi.
Abstract/Sommario: Lo sguardo sull'Africa è stato a lungo intriso di esotismo o di pietismo e in parte lo è ancora. In questo articolo vengono riportate molte immagini scattate da un fotoreporter che vuole demolire i cliché e i luoghi comuni. Le foto ci restituiscono un continente pieno di vita e di creatività, di talenti e di speranze. Si trova una finestra di approfondimento: Stregato dall'Africa: ritratto di un grande fotografo.
Abstract/Sommario: Governi stabili, popolazione pacifica, posizione strategica, boom economico: è l'immagine virtuosa del Senegal, che però cela problemi sempre più impellenti, dalle sperequazioni sociali al malcontento dei giovani disoccupati. L'autore analizza la delicata situazione politica economica e civile che rischia di esplodere in qualsiasi momento in una guerra civile.