Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Nell'ottobre 2022 si è tenuta la Conferenza generale della FABC, la Federazione delle Conferenze episcopali asiatiche. Centrale è stata la tematica dell'unità delle Chiese in Asia, punto focale di una realtà che vede la comunità cristiana come minoranza in un continente ad altissima densità di popolazione. Fondamentale in questa realtà è il dialogo tra le chiese e tra le diverse comunità religiose, sia per rafforzare l'ecumenismo sia per dare maggior forza al pluralismo religioso e qui ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Italia si è arrivati ormai alla terza generazione di musulmani, con associazioni e luoghi di preghiera fortemente integrati nel tessuto sociale. E' fondamentale che l'integrazione porti anche all'inclusione, perchè la presenza di questa comunità sia efficace per il bene comune e apporti vantaggi a livello sociale. Inoltre anche la politica deve intervenire per creare legami con questa comunità, perchè essa di senta parte della società italiana e non marginalizzata.
Abstract/Sommario: A vent'anni dall'elezione del primo presidente di sinistra del Brasile, Lula è tornato a capo del governo, dopo aver sconfitto di poco Bolsonaro. La campagna elettorale si è svolta come una vera e propria battaglia di fede: da una parte Bolsonaro con l'appoggio di pentecostali ed evangelici che lo hanno accompagnato nella sua personale guerra santa; dall'altra parte Lula con il sostegno dei francescani. Sicuramente il neopresidente dovrà lavorare molto per riportare il Brasile ai fasti ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In cammino verso il sinodo, è ora il turno dei continenti a redigere i documenti che andranno poi discussi alle assemblee ecclesiali entro marzo 2023. All'analisi di quanto svolto finora si può vedere come il popolo di Dio si sia messo al lavoro per far sentire la proprio voce alla Chiesa: molti sono i dubbi e le riserve che ancora preoccupano il libero coinvolgimento e il dialogo tra fedeli e religiosi, in particolare per quanto riguarda il coinvolgimento dei gruppi meno ascoltati dal ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il dibattito sul ruolo dei laici nella chiesa si fa sempre più vivido, soprattutto alla luce di come ormai i laici sono integrati all'interno della chiesa e di come spesso svolgono compiti di grande importanza diocesana. Nello studio del mese si parla quindi di come la "sacra potestas" che sarebbe propria dei chierici, sia l'unico modo per integrare i laici all'interno delle funzioni religiose. Non si può invece parlare di cura animarum, ovvero la cura verso la comunità ecclesiale e ve ...; [Leggi tutto...]