Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: Un luogo comune descrive i migranti come persone estremamente povere provenienti dagli strati sociali più bassi e da paesi in ginocchio, alla ricerca disperata di un modo per sfamarsi. In realtà l'80% dei migranti non lascia il continente, ma si sposta da un paese africano all'altro e solo una minima parte, quindi, arriva in Italia. L'autore racconta le migrazioni e le motivazioni profonde che spingono le persone a lasciarsi tutto alle spalle iniziando un lungo cammino.
Abstract/Sommario: Dal 6 al 18 novembre 2022 si è tenuta la 27° Conferenza delle parti (COP) della Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Nel bilancio sull'evento va apprezzata la creazione di un fondo per combattere i danni e le perdite ambientali, ma è negativo che non sia fissato un termine per l'uso dell'energia fossile. Viene riportato parte del documento approvato che riconosce, tra l'altro, che questa crisi energetica globale sia senza precedenti e sottolinea l'urgenza di trasformare rapidamente ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportato il Documento sulla tappa continentale (DTC) sottolineando l'importanza che esso ha nel cammino del Sinodo (2021-2024). Ad esso seguirà una riapertura del processo d'ascolto a livello diocesano sulla base di quanto emerso anche nelle altre Chiese e una nuova sintesi nazionale. Si trova uno schema di approfondimento: Il processo sinodale.
Abstract/Sommario: L'11 maggio 2022 si è tenuto a Riyadh, capitale dell'Arabia Saudita, il primo forum sui valori comuni tra i fedeli delle religioni. Il Forum si è concluso con una dichiarazione sui valori umani comuni, che riconosce il valore della diversità tra le culture e le religioni e l'importanza dei diritti umani. Essa è stata raccolta dalle comunità religiose per la costruzione di relazioni basate sulla fraternità e rigettando la strumentalizzazione della religione per fini terroristici.