Sta in: Concilium : Rivista Internazionale di Teologia, LVIII, 2022, n. 5, P. 13-184 ; [Collocazione: scaffale Concilium 2022]
Abstract/Sommario: Questo fascicolo parte da ospitalità e amicizia per sviluppare un tipo di etica in grado di trasformare culture, ideologie, teologie ed etica sociale, esplorando in una prospettiva teologica la complessità del discorso che si articola intorno alle questioni dell'amicizia e dell'ospitalità. Un'analisi non puramente teologica ma attenta alle sfide e alle opportunità, presenti nella vita moderna, che possono trarre beneficio da considerazioni di carattere teologico.
Indice:
I. Ospitalit ...; [Leggi tutto...]
Questo fascicolo parte da ospitalità e amicizia per sviluppare un tipo di etica in grado di trasformare culture, ideologie, teologie ed etica sociale, esplorando in una prospettiva teologica la complessità del discorso che si articola intorno alle questioni dell'amicizia e dell'ospitalità. Un'analisi non puramente teologica ma attenta alle sfide e alle opportunità, presenti nella vita moderna, che possono trarre beneficio da considerazioni di carattere teologico.
Indice:
I. Ospitalità e amicizia. 1. Fondamenti filosofici e teologici. 1.1. Ospitalità ed ermenutica dei diritti dei rifugiati (William O'Neil). 1.2. Ospitare Dio. La concettualizzazione dell'incontro divino-umano nelle narrazioni religiose (Claudio Monge). 1.3. In difesa della compassione (Daniel Innerarity). 1.4. Sei mio amico? Amicizia interculturale ed éthos della differenza (Michelle A. Gonzalez). 2. Prassi di ospitalità e amicizia. 2.1. Una Chiesa aperta a tutti. L'ospitalità come anima della comunità che si origina in Gesù (Luiz Carlos Susin). 2.2. Donne che aprono spazi di appartenenza per le donne nella Chiesa (Sharon A. Bong). 2.3. Aprire spazi di appartenenza per i laici nella Chiesa (Bradford E. Hinze). 2.4. L'etica della cura e dell'amicizia con la Terra, nostra casa comune (Roman Globokar). 3. Sguardi e prospettive globali. 3.1. Topunan: una spiritualità indigena asiatica (Jojo M. Fung). 3.2. Ripensare l'ospitalità in relazione alle migrazioni (Néstor Medina). Ospiti e padroni di casa inadeguati. Violenza e rischi nell'amicizia interculturale e nella missione (Pascale Renaud-Grosbras).
II. Forum teologico. 1. Ospitalità e amicizia, scorci di vocazione collettiva (Juan Carlos La puente Tapia). Perché ringrazio di essere qui? Riflessioni su ospitalità in Burundi (Jodi Mikalachki). Ospitalità e amicizia: interrompere la violenza e costruire una pace sostenibile in Ucraina (Eli S. McCarthy).