Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
Abstract/Sommario: Ampia ricostruzione della storia, delle alleanze e delle posizioni del Cimi nei confronti delle popolazioni indigene e la loro autodeterminazione in Brasile. Una missionarietà post-conciliare che si è riconosciuta ecumenica, che ha promosso una mistica missionaria e militante e che ancora ha motivo di esistere a causa del protrarsi dei rischi di coloniazzazione culturale e di perdita della ricchezza di culture autoctone che possono costruire alternative al sistema dominante.
Abstract/Sommario: In occasione dei 50 anni dalla costituzione del Cimi, questo articolo ricorda nove martiri, uccisi nei primi 15 anni perché difendevano i diritti delle popolazioni indigene. Oltre alle brevi biografie di questi martiri, vengono riportati alcuni dati sugli assassini compiuti nel periodo della dittatura militare dal 1972 al 1988.
Abstract/Sommario: In occasione della Settimana delle Popolazioni indigene 2022, questo articolo ricostruisce il percorso legislativo che in Brasile ha riconosciuto un'autonomia pedagogica per le scuole delle comunità indigene, chiarisce le diversità che caratterizzano il sistema educativo di queste comunità e individua i rischi che questo sistema corre con il governo Bolsonaro.