Sta in: Ribla : Revista de Interpretacíon Bíblica Latinoamericana, 2022, n. 88 (3), P. 7-166 ; [Collocazione: scaffale Ribla 2022]
Abstract/Sommario: Questo numero di Ribla affronta i conflitti tra libertà di espressione e religione, partendo dal presupposto che l'incitamento all'odio sia il rovescio della medaglia della libertà di espressione. E questo si presume sulla base della verifica del ruolo fondamentale che ha avuto la Bibbia e le sue diverse interpretazioni nel perpetrare dinamiche di odio contro gli stranieri, le donne, le religioni, i malati e la diversità di genere.
Indice:
Presentazione (Maricel Mena-Lopez). Una lett ...; [Leggi tutto...]
Questo numero di Ribla affronta i conflitti tra libertà di espressione e religione, partendo dal presupposto che l'incitamento all'odio sia il rovescio della medaglia della libertà di espressione. E questo si presume sulla base della verifica del ruolo fondamentale che ha avuto la Bibbia e le sue diverse interpretazioni nel perpetrare dinamiche di odio contro gli stranieri, le donne, le religioni, i malati e la diversità di genere.
Indice:
Presentazione (Maricel Mena-Lopez). Una lettura storico-ermeneutica del fondamentalismo protestante nella sua genesi, caratteristiche ed evoluzione: per una lettura liberatrice (Suely Xavier dos Santos). Il fondamentalismo biblico come suicidio teologico (Luiz Alexandre Solano Rossi). Leggere la Bibbia in comunità per superare il fondamentalismo (José Guerra Carrasco). Guardando alla decima dal fondamentalismo biblico (Pinky Riva). Monoteismo, kyriarcato e fondamentalismo religioso (Carolina Bezerra de Souza, Luiz José Dietrich, Clovis Torquato Jr.) Io vi lascio pace/prosperità (Sandro Gallazzi). Intolleranza religiosa! La sfida della convivenza e del rispetto (Valdeci de Oliveira). Dal fondamentalismo alla convivenza interculturale e religiosa - Uno sguardo biblico-filosofico (Maria Cristina Ventura Campusano, Luigi Schiavo). Un'ecclesiologia per il superamento del fondamentalismo religioso - Approccio dalle Lettere di Giovanni (Maricel Mena-Lopez, Ana Francisca Vergara). Angeli, cherubini e serafini nella Bibbia (Ariel Alvarez Valdes). Patriarcato e patriarcabro: homofobia, discorsi religiosi e violenza. Riconoscendo alcuni tratti delle necrologie. Una riflessione da una prospettiva critica di genere (Enrique Vega-Davila e amici).