Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: La questione dell'altro e del diverso è sempre più centrale in un mondo interconnesso come il nostro. La questione si affacci anche in paesi di definizione islamici, nei quali la quota di non musulmani è minima. Alla composizione "reale" di un paese, si aggiunge oggi, sempre di più, la composizione "virtuale", cioè quel complesso di relazioni che passa attraverso le reti digitali. A ciò si aggiunge il fenomeno migratorio, il quale produce una crescente mole di contatti tra persone appa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nell'articolo vine ricordata la figura di Mary Kahil "gran dama d'Egitto", amica discepola e confidente di Louis Massignon. Mary dedicò la sua vita ad attività sociali e caritatevoli, diventando anche attiva nelle cause politiche riguardanti le donne musulmane. Scelse di impegnarsi nel movimento femminista egiziano ed è stata co-fondatrice, nel 1923, dell'Unione femminista d'Egitto.
Abstract/Sommario: In Iran le precedenti proteste avevano principalmente motivi economici a causa di una forte inflazione, giunta al 40% su base annua, e una forte svalutazione del Rial, moneta locale. Ora le proteste anno assunto una connotazione politica. Gli Ayatollah al potere sono stati contestati pubblicamente. L'autore analizza la situazione politica del paese.
Abstract/Sommario: Si calcola che in Iran vi siano circa 800.000 cristiani su 85.000.000 di abitanti. Sono una delle minoranze religiose riconosciute, ed entro i limiti della legge sono liberi di compiere i propri riti e cerimonie religiose. L'autore analizza la complessa situazione dei cristiani nel paese.
Abstract/Sommario: Ali Khamenei rappresenta la massima autorità religiosa e politica dell'Iran. L'autore analizza la complessa articolazione del potere nella Repubblica Islamica iraniana, dove al vertice si trova la Guida Suprema, Ali Khamenei, ma l'assetto istituzionale è molto più complesso essendo dotato di organi elettivi e non elettivi.
Abstract/Sommario: In questo dossier viene raccontato il viaggio del di papa Francesco in Medio Oriente. Il papa è stato accolto da Ahmed El-Tayeb, Grande Imam di al-Azhar, e dal re del Bahrein bin Isa Al Khalifa. Nel chiudere i lavori del Bahrain Forum for Dialogue, il pontefice ha sottolineato tre urgenze: il riconoscimento della donna in ambito pubblico, la tutela dei diritti fondamentali dei bambini e l'educazione alla cittadinanza.
Si trovano i seguenti articoli:
33 isole nel golfo persico ricche ...; [Leggi tutto...]
Si trovano i seguenti articoli:
33 isole nel golfo persico ricche ...; [Leggi tutto...]