Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: 60 anni fa, con gli accordi di Evian, in Algeria terminava la guerra e iniziava l'indipendenza del paese. La guerra che era durata per 8 anni aveva segnato profondamente il paese e le coscienze francesi. In questo dossier viene ripercorsa la storia di questo conflitto iniziato con l'insurrezione violenta nella notte di Ognissanti del 1954.
Si trovano i seguenti articoli:
La crisi algerina travolge la IV Repubblica (Giovanni Cornaglia).
Quei cristiani che si opposero alla violenza. ...; [Leggi tutto...]
Si trovano i seguenti articoli:
La crisi algerina travolge la IV Repubblica (Giovanni Cornaglia).
Quei cristiani che si opposero alla violenza. ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Iraq i cristiani chiedono di godere di "piena cittadinanza" e di non essere trattati come "cittadini o credenti inferiori". Senza una svolta verso uno Stato democratico questo però sarà difficile da attuare sia nel paese che nell'intero Medio Oriente. L'autore, attraverso le parole del cardinale Raphael Sako, patriarca dei cattolici Caldei, analizza la situazione dei cristiani in Iraq.
Abstract/Sommario: L'islam respinge con forza l'eutanasia, un attentato alla signoria di Dio, che è Colui che fa vivere/Colui che fa morire. Anche alcune pratiche mediche non sono accettate dalla religione come i trapianti. L'autore spiega le motivazioni di questa presa di posizione, ma anche come una fatwa dica che in una situazione di necessità sia lecito eseguire pratiche mediche che nella normalità sarebbero proibite.
Abstract/Sommario: Il documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune firmato ad Abu Dhabi da Papa Francesco e Al Tayyeb è un evento storico. Nell'articolo viene riportato l'intervento dell'autrice Nadjia Kebour, intellettuale musulmana, organizzato dal Centro Peirone a Torino, durante il quale ha sottolineato l'importanza storica dell'evento.