Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: L'articolo analizza il Report annuale della Caritas sulla situazione di povertà nel nostro paese. La povertà ha assunto diverse forme e prende una fetta sempre più grande di popolazione, acuita negli ultimi anni a causa della pandemia e della guerra in Ucraina. Il problema è legato anche alla trasmissione della povertà da una generazione all'altra, fattore che mostra come sia sempre più difficile uscire da questa situazione di crisi e come la società faccia sempre più fatica ad aiutare ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata parte della lettera scritta dagli operatori pastorali stranieri che hanno frequentato un corso di formazione presso il Cum, Centro unitario missionario di Verona. In questa lettera i religiosi hanno voluto sottolineare come la Chiesa in Italia sia viva e forte ma come abbia anche dei limiti legati all'invecchiamento dei religiosi, alla mancanza di dialogo con la comunità e con i laici. E' fondamentale quindi un cambiamento che porti ad un dialogo con la comunità , le pa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La società è cambiata in fretta e la vita religiosa deve adeguarsi ad essa per non essere lasciata indietro. La vita religiosa deve quindi aprirsi al mondo, non chiudersi di fronte ad esso e portare all'esterno la parola di Dio, che diventi guaritrice dei mali del mondo, offrendo conforto e supporto ma parlando anche lo stesso linguaggio della società, soprattutto dei giovani. Ci sono quindi dei cambiamenti da fare sia in ambito teologico che sociologico e antropologico, facendosi comu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: E' stato pubblicato a novembre 2023 il Rapporto annuale sulla persecuzione dei cristiani, edito dall'Observatory on Intollerance and Discriminations Against Christians in Europe. Il rapporto mostra come i casi di violenza contro i cristiani siano stati più di cinquecento, ma come sia ancora più grave l'indifferenza della società verso questi crimini. Inoltre preoccupanti sono le sempre maggiori limitazioni della libertà religiosa, dei diritti di preghiera e fede, l'odio anticristiano e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Per capire al meglio la visione della vita consacrata proposta da Paolo VI la cosa fondamentale è rileggere i suoi scritti, fonte primaria per capire il suo pensiero su questo argomento. A partire dal Concilio Vaticano II, passando per alcune sue encicliche, viene mostrato come papa Montini sia stato attento a definire la vita consacrata come parte della società e proprio per questo, come sia fondamentale che essa segua tutti i cambiamenti della società stessa. La vita consacrata non è ...; [Leggi tutto...]