Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: L’autore racconta la vita dello scrittore giapponese Shusaku Endo (1923-1996) che apparteneva ad una minoranza di cattolici giapponesi discendenti dai cristiani rimasti nascosti per due secoli. Il suo romanzo “Silenzio”, trasposto in film da Martin Scorsese, affronta lo scandalo del non intervento di Dio di fronte al male, ma è anche un inno al volto misericordioso di Cristo che offre se stesso.
Abstract/Sommario: La Chiesa italiana incoraggia la partecipazione delle parrocchie alle Comunità energetiche, in cui privati cittadini, piccole imprese ed enti locali produrranno elettricità con i pannelli solari. Una risposta ai rincari, che crea anche reti di relazioni e contribuisce alla salvaguardia del creato. L’autrice racconta le prime esperienza da nord a sud della nostra Penisola pronte a partire e ne analizza la loro importanza economica e sociale .
Abstract/Sommario: A Basse-Casamance, una lingua di terra senegalese schiacciata tra Gambia e Guinea-Bissau, 40 anni di guerriglia hanno causato migliaia di vittime e uno stato di crisi permanente. Gli ultimi accordi fra i ribelli del Mfdc e il governo parrebbero dare qualche chance alla pace, ma la strada è lunga. L’autore racconta la difficile situazione di queste terre sottolineando come cattolici e ambientalisti stiano lavorando per ricostruire un senso di comunità tra le persone e per proteggere il ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta a monsignor Rafael Cob Garcia, fiedei donum spagnolo, presidente della Rete episcopale panamazzonica (Repam). Monsignor Rafael Cob Garcia sostiene una Chiesa missionaria che, nel cuore dell’America Latina, si spenda per difendere i popoli e la terra, analizza la situazione sociopolitica dell’Ecuador, che dal 2021 è guidato dal presidente di centrodestra Guillermo Lasso, un banchiere legato all’Opus Dei.