Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'articolo presenta una breve lettura storica della diversità religiosa in Perù, partendo da quattro punti: una revisione critica della diversità religiosa nella storia repubblicana; il fattore religioso nelle interpretazioni politiche della nazione, la laicità e la diversità religiosa e la cooperazione interreligiosa. In occasione del Bicentenario questo approccio alla fede entro il valore della diversità offre la possibilità di ripensare il ruolo della religione nella vita nazionale. ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Relazione tenuta al 52. Corso di Teologia, organizzato dal Instituto Bartolomé de Las Casas, col titolo: "Cercando nuovi percorsi di fraternità. Dall'ascolto del grido dei poveri e del clamore della terra", nel febbraio 2022, a Lima, in Perù. Facendo seguito al crescente interesse ai temi dell'ambiente, promossi nel 2015 con la pubblicazione dell'Enciclica "Laudato sì", questo articolo affronta la crisi ambientale in chiave liberatrice, domandandosi cosa debba ancora essere fatto perch ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Partendo dalla teologia della liberazione di Gustavo Gutierrez, da documenti del magistero ecclesiale dopo il Concilio Vaticano 2. e dall'esperienza dell'autore sull'interculturalità in Perù in ambito di ricerca accademica, questo articolo presenta un approccio teologico sulla diversità culturale.
Indice:
1. Gustavo Gutierrez e la cultura. 2. Cultura e inculturazione in testi importanti del Magistero dopo il Vaticano 2.. 3. Da inculturazione a interculturalità. 4. Alla ricerca di un' ...; [Leggi tutto...]
Indice:
1. Gustavo Gutierrez e la cultura. 2. Cultura e inculturazione in testi importanti del Magistero dopo il Vaticano 2.. 3. Da inculturazione a interculturalità. 4. Alla ricerca di un' ...; [Leggi tutto...]
Integralidad cristiana como humanizacion : Desarrollo humano integral
/ Javier M. Iguiniz Echevarria
Abstract/Sommario: L'autore, partendo dalla tradizione della Teologia della liberazione e da alcune affermazioni contenute nell'Enciclica "Populorum progressio" di papa Paolo 6., sottolinea l'importanza dell'integralità come affermazione dell'umanizzazione e come risposta e critica a dicotomie radicate nella cultura dei cristiani. Il necessario superamento della dicotomia tra liberazione storica e escatologica, tra liberazione e salvezza, che culminano nell'amore per i nemici.
Abstract/Sommario: Partendo da alcuni testi biblici, proseguendo con riferimento ad alcuni discorsi di Papa Francesco e terminando con uno sguardo sui movimenti popolari in Perù, questo articolo propone una riflessione su sinodalità e movimenti popolari, così come sono concepiti nel magistero di Papa Francesco e incarnati nella società peruviana.