Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 8
Abstract/Sommario: La linea metropolitana di Santiago è una delle più moderne e ampie del continente latinoamericano, ha però un problema: il biglietto costa troppo e il trasporto non funziona. Per una città come Santiago del Cile, dove la popolazione è in continuo aumento a causa della migrazione dalle campagne, il trasporto pubblico è essenziale per spostarsi, per questo, quando c'è stato il rincaro del biglietto, la popolazione è scesa in piazza per protestare. Il governo si è giustificato dicendo che ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel 2022 è stato firmato un accordo tra Ucraina e Russia per permettere il trasporto dei cereali ucraini, essenziali per il fabbisogno alimentare mondiale (principalmente per Cina e Africa), attraverso il corridoio del Mar Nero. Questo accordo scadrà all'inizio 2023 ma potrebbe essere rinnovato tacitamente, anche se il rischio di un cambio di rotta da parte della Russia potrebbe esserci. La Russia, infatti, si è vista bloccare il commercio di fertilizzanti agricoli, anche questi molto ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'operazione "Barkhane" ha portato allo spostamento delle truppe francesi stanziate in Mali, verso il Niger, dove però non sono ben viste dal governo, che le vorrebbe fuori dal suo territorio. La Francia non vuole lasciare i paesi del Sahel, parlando di presenza nel territorio africano come supporto alla lotta contro il terrorismo, in un momento in cui i governi locali vogliono iniziare a trovare una soluzione diversa da quella militare, magari instaurando un dialogo con i jihadisti. L ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Giappone sta cambiando la sua strategia politica internazionale: dall'abituale pacifismo, dove l'esercito aveva il solo compito di difesa, si è passati ad una politica più offensiva e di potenziale attacco. I nemici sono la Cina, la Russia e la Corea del Nord, paesi vicini al Giappone con i quali ha spesso avuto contrasti, basti pensare alle vicissitudini con la Cina nel mar del Giappone. Questa svolta non piace però agli abitanti del paese, che vendono un aumento delle spese milita ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il conflitto russo-ucraino ha reso evidente l'ideologia nazionalista che l'Europa ha sempre portato avanti, ma mai reso palese, come in questo momento. L'Unione Europea si erge a difesa degli interessi economici e politici dei suoi abitanti ma anche baluardo della morale che essi devono accettare, cosa che mostra in toto l'ideologia sovranista europea, ancora mal digerita soprattutto a est. Questa sovranità però è ancora troppo sottomessa agli Stati Uniti, da cui l'Europa dipende per m ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La guerra in Ucraina ha mostrato come i media stiano cercando di distorcere sempre più la realtà, mostrando gli avvenimenti e le notizie solo in un determinato modo, quello che ha loro interessa. Sembra infatti che il giornalismo sia una vera e propria forza ideologica e politica a sè stante, che maneggia la realtà per mostrare come l'Europa e l'Occidente siano praticamente in guerra con la Russia. Questa è una vera e propria violazione dell'autodeterminazione dei popoli e della loro c ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A pochi mesi dalle elezioni politiche, Erdogan deve fare i conti con una pesante crisi del suo governo, aggravata sia dalla crisi economica del paese, che dalle difficoltà dopo il terremoto del febbraio 2023. Per molti il responsabile della mancanza di pronti soccorsi e interventi, è proprio Erdogan e la sua politica di disinformazione e mancanza di preparazione del paese per un evento come il terremoto avvenuto. Non sarà facile per il rais far dimenticare le sue mancanze di frante ad ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La guerra in Ucraina ha aggravato le crisi già presenti nel mondo, ma troppo spesso dimenticate: l'emergenza covid-19, la crisi alimentare e climatica e l'immigrazione conseguente. A tutto questo fanno spesso fronte le Ong, le organizzazioni non governative che vengono sovvenzionate da alcuni stati, ma in maniera sempre più insufficiente per riuscire a portare realmente aiuto a tutti i paesi che ne hanno bisogno. Per compensare le ong chiedono sempre più spesso aiuti ai privati, ma con ...; [Leggi tutto...]