Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Ampia sintesi del processo di preparazione e di realizzazione del Sinodo sull'Amazzonia. L'autore, che vi ha partecipato, ne descrive alcuni punti salienti, alcune tensioni con cattolici conservatori, la ricchezza e pluralità dei partecipanti e il contributo arricchente del Papa che presente a tutti gli incontri. Il Sinodo ha saputo ascoltare le popolazioni indigene, essere voce nuova all'interno della chiesa e della società, dove ha riaffermato la necessità di un'ecologia integrale.
Abstract/Sommario: A pochi mesi dalle elezioni dell'ottobre 2019 in Bolivia, l'autrice presenta un'analisi politico-sociale della crisi che le ha precedute, le tensioni per i brogli, e le proteste che le hanno seguite.
Abstract/Sommario: Analisi della caduta e la fuga del Presidente Evo Morales, dopo le elezioni del 2019. L'opinione di un giornalista boliviano che vive in Messico, dove Morales si è rifugiato.
Abstract/Sommario: Ampia sintesi del Sinodo per l'Amazzonia, dal suo inizio in Vaticano, gli elementi di novità liturgiche, spirituali e di contributi. La presenza delle donne, la voce delle popolazioni indigene, l'ascolto e la valorizzazione del pluralismo ecclesiale che la Chiesa deve riconoscere. Al termine dell'articolo sono raccolte alcune testimonianze di laici, indigeni e missionari che hanno partecipato al sinodo.
Abstract/Sommario: L'articolo presenta l'opinione della generazione di giovani che ha votato in Bolivia alle elezioni dell'ottobre 2019.
Abstract/Sommario: L'articolo riporta le riflessioni scaturite da un dibattito avviato per diversi anni tra persone di diverse generazioni e classi sociali, in Bolivia, sull'identità di questo Paese, a partire dalla crisi politica e dalle riflessioni del gesuita Xavier Albò che a metà anni '80 del secolo scorso ragionava sull'identità culturale del Paese e le potenzialità del ruolo della maggioranza contadina e indigena nel definirne il futuro.