Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Dadaab è il più grande campo profughi dell'Africa, e sorge nel nord del Kenya. Qui vivono da più di trent'anni circa 135mila persone, una vera e propria città ma senza alcuna infrastruttura che possa renderla tale. Qui sono arrivati rifugiati dai paesi vicini e qui sono rimasti non avendo altro luogo dove andare, ma senza nemmeno la speranza di poter tornare a casa. Il campo profughi si sostiene grazie ad aiuti da parte dell'Onu e di varie ong ma con la guerra in Ucraina parte delle ri ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo il viaggio di papa Francesco in Sud Sudan, mons. Carlassare, comboniano, racconta le sue impressioni su questo importante evento. La visita del papa potrebbe essere un motivo in più per instaurare un dialogo non solo nella comunità, ma anche nella politica, che possa essere un mezzo per arrivare ad una pace duratura per il paese. Il Sud Sudan infatti è un paese molto povero e in grave crisi economica e sociale e la mancanza di istituzioni forti non aiuta ad uscire da questo situaz ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Angelo Casadei racconta la sua esperienza come missionario della Consolata in Colombia e presso la popolazione indigena locale, soprattutto il popolo Nasa. Con i Nasa si è avviato uno scambio evangelico e un dialogo interreligioso molto particolare, che non pretende di fare tabula rasa ma che riprende la cultura, la religione e la storia di questo popolo per arricchirlo con l'esperienza del Vangelo, senza quindi imporre una religione e un pensiero diversi. L'identità indigena è molto i ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dossier che traccia un excursus con la storia e la situazione attuale del Marocco, paese aperto, con un islam moderato, meta dei turisti da tutto il mondo. Nonostante apparentemente sembri un paese avanzato e liberale, il Marocco è governato da un re, Mohammed VI, che accentra su di sè tutte le decisioni. Nel corso del suo regno ha portato prosperità e libertà nel paese ma molte sono ancora le cose da fare, soprattutto in ambito sanitario, scolastico e lavorativo, visto che la gran par ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Mai come oggi la crescita demografica ha un forte impatto sull'ambiente e quindi sulla produzione di rifiuti ed inquinamento. Bisogna però sottolineare che se i paesi più poveri sono quelli che crescono più velocemente, sono i paesi ricchi che hanno un impatto ambientale molto più forte: sono loro infatti che producono maggiori rifiuti e che utilizzano una maggiore quantità di risorse per vivere. Questi dati sono rilevati dall'impronta ecologica che misura la quantità di terra fertile ...; [Leggi tutto...]