Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Alcuni stralci di un'intervista fatta al rettore dell'Università Alberto Hurtado, del Cile, sulla situazione di crisi della Chiesa in Cile e sull'andamento degli equilibri e delle riforme nella chiesa universale guidata da Papa Francesco. Cos'è rimasto del Conciliio Vaticano II, le difficoltà provocate dall'occultamento dei casi di pedofilia dei ministri, la necessità di un adeguamento del sistema di partecipazione e di gestione della Chiesa, che sia più in sintonia coi tempi attuali.
Abstract/Sommario: Approccio teologico-spirituale ai problemi culturali e identitari che la crisi politico-sociale ha provocato in Perù. Secondo l'autore, partendo dai punti di vista del filosofo francese Eric Sadin e del teologo morale James Keenan, i peruviani possono guardare alle radici della crisi e porsi le giuste domande per affrontarla rinnovando sia identità individuali che collettive per adottare modelli sociali meno individualisti, più comunitari e rivolti al bene comune.
Abstract/Sommario: Analisi della crisi idrica in Perù, causata sia dal cambiamento climatico che dall'impresa estrattiva che contribuisce all'inquinamento delle acque. La carenza di acqua potabile è stata certificata anche dall'ONU che ha rilevato una situazione di violazione del diritto umano all'acqua per alte percentuali della popolazione.
Abstract/Sommario: In questo numero della rivista viene pubblicato l'articolo uscito in "OjoPublico", sull'omicidio del leader ashaninka Santiago Contoricon. La denuncia delle minacce del narcotraffico alle comunità indigene per appropriarsi delle terre indigene per la coltivazione della coca illegale e l'assenza dello stato in difesa degli indigeni e nella ricerca dei colpevoli delle violazioni dei diritti umani.