Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: Vivere a Cuba non è mai stato faciale, ma ora la profonda crisi economica e l'immancabile embargo, l'ha resa ancora più dura. Oggi sull'isola manca tutto: dai farmici ai generi alimentari. L'autrice analizza la situazione economica, politica e sociale dell'isola. Nell'articolo si trova una finestra di approfondimento: Dollari o rubli?
Abstract/Sommario: L'acqua è una risorsa sempre più scarsa e questo a causa dei consumi eccessivi, inquinamento e cambiamenti climatici. Già oggi oltre due milioni di persone non ne dispongono a sufficienza. L'autore sottolinea come senza cambi immediati di direzione la situazione sia destinata ad aggravarsi.
Abstract/Sommario: Viene riportata l'intervista fatta a padre Luigi Inverardi, bresciano missionario della Consolata. Dal 1970 ha attraversato le Americhe da nord a sud: Stati Uniti, Venezuela, Argentina. Ha visto democrazie e autocrazie, ricchezze e povertà e, nonostante l'età, è pronto per ripartire.
Abstract/Sommario: Muri, forze di polizia, norme di legge non bastano a fermarli: la forza della disperazione spinge i migranti a proseguire nonostante tutto. Per entrare in Europa possono provare a prendere la strada del mare o della terra ferma, ma il risultato spesso è tragicamente lo stesso. L'autore, attraverso le parole di Maurizio Pasgliassotti, che ha seguito personalmente i migranti durante le loro traversate, denuncia la drammatica situazione irrisolta dei migranti.
Abstract/Sommario: Da anni in Nigeria, soprattutto dove vige la Sharia, le milizie di Boko Haram, estremisti e predoni, compiono violenze, stragi e rapimenti. A causa loro centinaia di migliaia di sfollati, soprattutto cristiani, vivono nella paura. La'autrice denuncia la situazione della popolazione nigeriana e l'indifferenza della comunità internazionale.
Abstract/Sommario: Secondo le più recenti stime delle Nazioni Unite, sono 244 milioni i bambini e ragazzi di età compresa fra 6 e 18 anni che non vanno a scuola. Il numero più alto di questi è in Africa subsahariana. Inoltre la pandemia ha rallentato l'impegno per assicurare la scuola a tutti. L'autore analizza, alla luce degli ultimi data analizza la situazione scolastica nelle diverse parti del mondo.
Abstract/Sommario: Le relazioni tra Italia e Vietnam risalgono a quando i primi missionari italiani andarono in quelle terre lontane. Poi l'amicizia si è rafforzata durante la guerra contro gli Usa, fino a svilupparsi in rapporti economici e commerciali. Oggi si celebrano i 50 anni di relazioni economiche e diplomatiche importanti per entrambi i paesi. L'autrice, console onorario del Vietnam a Torino, ripercorre la storia di questo sodalizio e raccontando il Vietnam oggi.