Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
Abstract/Sommario: Lo speciale presenta un insieme di sei articoli. La reiterazione del modello estrattivista (petrolio, miniere e sistema agroalimentare globale) porta a un vicolo cieco, esacerbando e accelerando il cambiamento climatico, generando conflitti e violenza sociale, che non viene imputata e tanto meno risolta, quando si analizzano i costi-benefici dell’estrattivismo. Nonostante questo scenario, che evidenzia anche l’esaurimento delle risorse naturali per la loro estrazione, gli autori di que ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene qui riproposto un breve articolo di Francisco Rhon, pubblicato in Campesinado e indigenismo en América Latina (VV. AA), CELATS, Lima, 1978, pp. 73-85. La pubblicazione di questo articolo nasce dall'esigenza di diffondere le riflessioni di Francisco Rhon, strettamente legate all'ipotesi sul processo di decomposizione dei contadini di Fernando Velasco [1976] (1988). La preoccupazione comune riguarda l’impatto dei cambiamenti portati dallo sviluppo del capitalismo in agricoltura, la ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il sentimento di insicurezza che predomina in Ecuador con l’escalation dei livelli di violenza caratterizzato dall’alto tasso di omicidi, dalla crescita dei crimini comuni e di quelli legati al traffico di droga richiede un'analisi delle cause. L'aumento della criminalità è associato a fattori strutturali legati alla disoccupazione e alla povertà di ampie fasce della popolazione. Inoltre, il peso crescente del traffico di droga dovuto al ruolo che svolge L’Ecuador, in quanto paese di p ...; [Leggi tutto...]