Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: In Africa l'inflazione globale, la crisi del debito ed il calo degli investimenti stranieri stanno soffocando la crescita economica del continente. L'autore analizza la situazione economica del continente, sottolineando come alcuni paesi con una buona amministrazione e stabilità politica stiano comunque crescendo economicamente.
Abstract/Sommario: Le miniere d'oro in Tanzania danno lavoro ad un numero crescente di donne. Vedove, abbandonate dal marito, spesso con figli a carico, in povertà estrema e stigmatizzate dalle loro comunità. Oggi queste donne sono più che mai determinate a conquistarsi spazi e diritti in un lavoro tradizionale maschile. L'autore racconta di come l'industria mineraria stia diventando terreno di battaglia per l'emancipazione femminile.
Abstract/Sommario: La vita dei pastori karimojong era scandita dall'alternarsi di stagioni secche e piovose da cui dipendeva la transumanza delle mandrie alla ricerca di pascoli e fonti d'acqua. Oggi invece i periodi di siccità sono sempre più lunghi ed interrotti improvvisamente da alluvioni devastanti che mettono in crisi l'allevamento e la sussistenza di questi popoli. Gli autori raccontano la situazione di incertezza e insicurezza costante un cui si trovano a vivere i pastori del nord Uganda.
Abstract/Sommario: Quando in Africa divampa una crisi politica e umanitaria il mondo giornalistico cerca sempre spiegazioni e semplificazioni ricorrendo a clichè spesso non pertinenti. I paesi africani non sono tutti burattini mossi da politiche straniere e non tutte le guerre partono da lotte tribali o religiose. L'autore partendo dalla crisi del Sudan, sottolinea come l'Africa sia considerata ingiustamente succube della storia.
Abstract/Sommario: Sottomesse dal governo centrale, diventate attrazione per chi cerca l'ultima "Africa selvaggia", le etnie della Valle dell'Olmo vivono sospese tra riti ancestrali e globalizzazione. I cambiamenti imposti dall'esterno e dal turismo hanno lasciato il segno. L'autore analizza l'impatto che la modernità sta avendo sulle popolazioni delle regioni meridionale dell'Etiopia.
Abstract/Sommario: Le acque dei laghi Vittoria, Malawi e Kivu sono sempre più povere di pesci. Questo a causa dei cambiamenti climatici, inquinamento ed eccessivo sfruttamento ittico. A rischio ci sono milioni di piccoli pescatori, che tuttavia cercano di correre ai ripari attivando strategie per salvaguardare la loro risorse vitale utilizzano motori e lampade non inquinanti, utilizzando reti non distruttive e lottando contro il bracconaggio.
Abstract/Sommario: Nei laboratori della società sudafricana Afrigen Biologics, a Città del Capo, si lavora senza sosta alla formulazione di vaccini che potrebbero essere adattati alla lotta a diverse altre infezioni come l'aids, la tubrecolosi, la malaria e la febbre gialla. Per la prima volta i risultati della ricerca saranno condivisi gratuitamente con i paesi più vulnerabili in modo da poter distribuire i vaccini ai più poveri. L'autrice racconta di questo importante progetto sanitario.