Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: In Europa il numero di abitanti musulmani è in forte crescita e si stima aumenterà nei prossimi anni, questo grazie soprattutto all'immigrazione. L'integrazione dei musulmani nelle comunità di accoglienza non è sempre scontata, perchè spesso i governi non si impegnano troppo nel processo interculturale, cosa che rischia di creare una vera e propria ghettizzazione. Dall'altra parte invece molti sono i paesi islamici, come Turchia o Egitto, che sponsorizzano con fondi propri la costruzio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Anche nel 2023 si è tenuto un convegno per discutere in fratellanza, musulmani e cristiani, su quello che viene definito come "Documento di Abu Dhabi", l'accordo di fratellanza firmato nel 2019 da Papa Francesco e Ahmad al-Tayyeb Grande Imam di al-Azhar. Quest'anno il tema centrale era la giustizia e nell'articolo vengono riportati i testi di tre convegni.
1.Una umanità più unita per diventare più giusta (Antonio Sacco).
2. Una testimonianza di valore universale (Allah Mikail Mocci) ...; [Leggi tutto...]
1.Una umanità più unita per diventare più giusta (Antonio Sacco).
2. Una testimonianza di valore universale (Allah Mikail Mocci) ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La vittoria di Erdogan a presidente della Turchia è una vittoria di facciata: non avendo più la maggioranza assoluta in parlamento e con molti nodi sa sciogliere su vari fronti, il presidente non avrà anni facili. La Turchia ha una posizione fortemente in bilico a livello internazionale, poichè in rotta di collisione con l'Europa perchè da una parte membro della Nato, dall'altra amica della Russia. A livello interno il paese è dilaniato dalla crisi economica, dalla questione curda e da ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Tunisia sta attraversando una crisi sociale ed economica molto grave: i prezzi dei generi alimentari basilari sono alle stelle, molto più alti di quelli europei; la società è schiacciata da una politica ingiusta e il lavoro non si trova. Per questo motivo molti sono i giovani che decidono di scappare dal loro paese per trovare lavoro e casa in Europa. Ma non è questa la soluzione: bisogna investire nell'infanzia e nell'educazione dei giovani per farne persone che potranno un giorno ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista a Nicola Pedde, direttore dell'Institute for Global studies, sulla situazione attuale in Iran alla luce delle molte proteste che stanno scuotendo il paese. L'Iran ha una posizione internazionale ambigua, da una parte fatica a creare relazioni con gli Stati Uniti, mentre dall'altra si avvicina a Russia e Cina, cosa che mette in forte crisi i rapporti commerciali internazionali, anche a causa del blocco dell'accordo sul nucleare.
Abstract/Sommario: L'Iran è un paese molto giovane, con un'età media di 30/35 anni, la cui popolazione è fortemente istruita, non solo gli uomini, ma anche le donne. Questo ha fatto si che nel corso degli anni, con il susseguirsi di governi più o meno conservatori, la popolazione abbia sempre cercato di far sentire la propria voce, soprattutto le donne che non si sono mai arrese alla mancanza di libertà e di voce all'interno della società.